Descrizione del progetto
In Croazia una conferenza dedicata al patrimonio culturale
Una conferenza organizzata nel marzo 2020 dall’Università di Fiume, in Croazia, nell’ambito della presidenza croata del Consiglio dell’Unione europea, approfondirà un programma per lo sviluppo del patrimonio culturale. Trattandosi di una delle caratteristiche più distintive dell’Europa, il patrimonio culturale rappresenta un senso di appartenenza ed è un motore economico. Il progetto HERItage, finanziato dall’UE, sostiene la conferenza, che presenterà il ruolo delle università nella promozione e nella preservazione del patrimonio culturale. Inoltre, riesaminerà il ruolo della comunità di ricerca scientifica e discuterà delle sfide e delle opportunità legate alla trasformazione digitale. In generale, l’attenzione si concentrerà sulle politiche per la promozione del patrimonio culturale e dei valori democratici.
Obiettivo
"The proposal’s main aim consists in organizing an international conference entitled “The role of cultural heritage in socio-economic development and preservation of democratic values – HERItage"".
The conference was originally planned to be organised in Opatija by the University of Rijeka, as part of the Croatian Presidency of the Council of the European Union in March 2020, but due to the outbreak of the COVID-19 pandemic the conference is organised as a virtual one from June 15 to June 18, 2020.
The original three-day conference with more than 300 speakers has been turned into four video sessions. The main objective of the conference is to identify priorities for an agenda to safeguard and develop cultural heritage as one of Europe’s most defining features – a sense of belonging and of our economic driver.
The HERItage conference is intrinsically related to the European Capital of Culture 2020 (ECOC2020), which takes place in Rijeka in 2020. The conference hence aims to maintain and develop the quality and continuity of scholarly debates and to encourage international and cross-border cooperation.
Particularly the conference aims to discuss:
- The role of universities in promoting and preserving cultural heritage: education, research and social responsibility
- The role of scientific research in strengthening the preservation of industrial heritage
- Challenges and opportunities of digital transformations: the role of digital tools in preserving cultural and industrial heritage
Focus will also include public policies: cultural heritage and democratic values and cooperation and innovation: cultural heritage and social transformation.
The conference builds on the provisions of the Horizon 2020 Work Programme 2018-2020, SC 6 as well as on the “Orientations towards the first Strategic Plan implementing the research and innovation framework programme Horizon Europe”.
It also relies on the synergistic and collaborative efforts of the Joint Programming Initiative Cultural Heritage and Global Change and its perspective ties to digitisation and computing facilities. The HERItage conference will gather stakeholders from academia, governmental organizations, industries, SMEs and end users of research results."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC6-Croatia-Presidency-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51000 Rijeka
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.