Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real ValuE oF EneRgy EfficiEncy

Descrizione del progetto

Valutazione dell’impatto dell’efficienza energetica

Le misure di efficienza energetica sono considerate fondamentali per rendere l’Europa il primo continente a impatto zero sul clima entro il 2050. Sulla base di questo principio, il progetto REFEREE, finanziato dall’UE, analizzerà e valuterà gli effetti non energetici diretti e indiretti degli investimenti in efficienza energetica ed elaborerà strumenti di facile utilizzo a sostegno dei responsabili delle politiche a livello locale, regionale e nazionale. Il progetto consentirà alle famiglie, alle aziende, alle istituzioni finanziarie e alle altre parti interessate di valutare i molteplici effetti delle loro decisioni in materia di efficienza energetica e includerà la valutazione degli investimenti in questo ambito in diversi ecosistemi, comprese le regioni a basso reddito e le società caratterizzate da disequilibri sociali.

Obiettivo

The “Real Value of Energy Efficiency, REFEREE” project strongly advocates the principle that energy efficiency measures will be key for delivering the European Green Deal, which sets out the roadmap for making Europe the first climate-neutral continent by 2050 and, in this framework, aims to (1) analyze and quantify the direct and indirect non-energy impacts of energy efficiency investments and to (2) develop easy-to-use tools to support policy makers at the national, regional and local level. REFEREE will help households, businesses, financing institutions, policy makers and other relevant stakeholders to evaluate the multiple impacts of their energy efficiency choices. It will encompass the assessment of energy efficiency investments in a variety of ecosystems, including low income regions and socially imbalanced societies.
To fulfil these objectives, the project will design and develop an integrated set of analysis tools from the macro-economic level to the micro level at consumer and firm scale. Through a user-friendly interface, it will then develop a Policy Support System will allow policy makers, businesses, financial institutions and others to better understand the real value of energy efficiency policies and their cost effectiveness. It will also allow them to develop more effective plans, means and measures. To maximise the impact of the REFEREE policy support tool, stakeholders will be involved from the inception of the project, through concrete opportunities for its co-development, pilot studies, and focused dissemination and communication actions. Thanks to a unique consortium structure and strategic partnerships, REFEREE can offer an unprecedented effort of dissemination and exploitation with focus on state, municipal as well as entrepreneurial decision makers in the framework of the multilevel governance approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO DI STUDI PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI - SOCIETA'COOPERATIVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 292 575,00
Indirizzo
VIA SISTINA 42
00187 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 292 575,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0