Descrizione del progetto
Un nuovo farmaco per trattare il cancro più letale
Negli ultimi anni sono aumentati i tassi di sopravvivenza nella maggior parte dei tumori, ma il cancro al cervello continua a presentare tassi di mortalità elevati in adulti e bambini. Il glioma rappresenta il 60 % di tutti i tumori cerebrali e il glioblastoma multiforme viene ritenuto il cancro più letale, per lo più incurabile. I ricercatori del progetto chemGLIO, finanziato dall’UE, hanno scoperto una nuova famiglia di composti che risulta citotossica per le cellule tumorali e particolarmente efficace contro il glioblastoma, il che ha condotto allo sviluppo del farmaco GLIX1. Sulla base di studi preclinici in cui il farmaco ha dimostrato la totale eliminazione della massa tumorale del glioblastoma nel 50 % dei topi e la regressione tumorale nel 100 % degli stessi, il progetto punta allo sviluppo di GLIX1 per l’approdo alle sperimentazioni cliniche sugli esseri umani e all’approvazione finale per uso clinico.
Obiettivo
Survival rates are increasing for most cancers but remain dismal for brain tumours in adults and children. Gliomas constitute 60% of all brain tumours and 50% of these are considered aggressive malignant tumours. Among aggressive gliomas, glioblastoma multiforme (GBM) is the deadliest and remains largely incurable.
Our goal is to develop the first GBM drug for both adults and children, to improve its «universally miserable outcomes». We have discovered a novel family of compounds that are cytotoxic to cancer cells, especially to GBM. In our preclinical studies, our lead drug from these proprietary compounds (GLIX1) showed total elimination of GBM tumour mass in 50% of mice, and tumour regression in all mice.
We now need to further develop GLIX1 in order to reach human clinical trials, and ultimately approval for clinical use. The critical aspects of this development includes: the establishment and optimization of a chemical synthesis method for GLIX1; synthesis of small batches and subsequent large-scale production for pre-clinical and clinical studies; and chemistry, manufacturing, and controls (CMC) related regulatory affairs.
Hemispherian does not have these skills in-house, albeit they are extremely critical for the success of any drug. In that regard, the SME Innovation Associate Programme fits perfectly into our plan of boosting R&D activities within chemical synthesis. Through the recruitment of an Innovation Associate and implementation of the chemGLIO project, we will develop our novel chemical synthesis method and utilise it in the development of our ground-breaking treatment for GBM.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA-LSP - Coordination and support action Lump sum
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0349 Oslo
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.