Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUSTAINABLE WEED MANAGEMENT IN AGRICULTURE WITH LASER-BASED AUTONOMOUS TOOLS

Descrizione del progetto

Soluzione innovativa non chimica per il diserbo

Il crescente uso di pesticidi e fertilizzanti danneggia l’ambiente, distrugge le piante non bersaglio e gli insetti benefici per il suolo e danneggia la salute umana e animale. Inoltre, la maggior parte dei semi sviluppa una resistenza agli erbicidi, rendendo i pesticidi inefficaci. Infine, i sistemi meccanici automatici che sono studiati come alternative ai pesticidi deteriorano le caratteristiche del suolo, ne danneggiano gli organismi benefici e offrono risultati limitati per il diserbo a filari. Il progetto WeLASER, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione non chimica per la gestione delle erbe infestanti basata su una tecnologia pionieristica che consiste nell’applicazione di dosi letali di energia sui meristemi infestanti attraverso una sorgente laser ad alta potenza. Un sistema di visione IA separa le colture dalle erbe infestanti, identificandone i meristemi e puntando il laser su di essi. Un controller intelligente basato su tecniche di IoT e di cloud computing coordina il sistema, che viene trasferito su tutto il campo da un veicolo autonomo.

Obiettivo

A growing global population demands increasing food production, which requires increasing use of pesticides and fertilizers. About 130 million tons of herbicides per year are used in Europe alone that persist in the environment, destroy non-target plants and beneficial insects for the soil and produce health effects in animals and humans –cancer, birth defects and endocrine disruption. Moreover, existing herbicides become more and more ineffective due to the evolution and spread of herbicide-resistant weeds. Substitution of herbicides by mechanical automatic systems is under study, but mechanical solutions contribute to deteriorate the soil properties, harm beneficial soil organisms and provide poor results for in-row weeding.
WeLASER solution focuses on non-chemical weed management based on applying lethal doses of energy on the weed meristems using a high-power laser source. An AI-vision system discriminates crops from weeds and detects the position of the weed meristems to point the laser on them using a laser scanner. An autonomous vehicle carries these systems all over the field. A smart controller coordinates these systems and uses IoT and cloud computing techniques to manage agricultural knowledge. This technology will provide a clean solution to the weeding problem and will help to decrease significantly the chemicals on the environment.
The required technologies for building this system and the number of actors needed to push it close to market demands the participation of ten experienced groups not easily found at the national level. Moreover, the cost of this high-technological equipment exceeds the funding levels of national organizations and claims the collaboration of large governmental institutions. Thus, with the EC help, WeLASER will put to work a large group of actors and stakeholders to advance in achieving the demanded productivity in agriculture while making the environment more sustainable and enhancing health to animals and humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 753 612,50
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 753 612,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0