Descrizione del progetto
La ricerca getta nuova luce sulla struttura interna delle giganti rosse
Che aspetto avrebbe una stella sotto la sua superficie opaca? Quali sono le condizioni fisiche di una stella? Le osservazioni e le misurazioni delle modalità di oscillazione di una stella permettono agli astronomi di ottenerne ulteriori informazioni sulla relativa struttura interna, altrimenti difficile da ricavare meramente dalle sue proprietà generali come la luminosità e la temperatura superficiale. L’obiettivo del progetto DipolarSound, finanziato dall’UE, è quello di applicare gli strumenti dell’asterosismologia allo studio delle giganti rosse. Utilizzando modalità di oscillazione a dipolo misto, il progetto studierà le condizioni fisiche e i processi in gioco nelle stelle giganti rosse. Inoltre, studierà l’origine fisica sottesa ai diversi spettri di oscillazione osservati.
Obiettivo
What would a star look like below its opaque surface? What are the physical conditions in a star? What physical processes play an important role in stars? How do these physical conditions and processes interact? How do they change with time, when a star evolves? Answering these kinds of questions is of fundamental importance for astronomy and beyond. Stars are a dominant source of light in the universe as well as main building blocks of planetary systems and galaxies. Thus, understanding of stars has a major impact in these fields. Closer to home, understanding the past and future of the Sun has a potentially wide-ranging impact on other scientific fields. To pierce inside stars, we need observable features that are sensitive to the hidden layers in stars. Intrinsic global oscillations are observable, and are sensitive to the internal structures of stars. The application of these global modes to study internal stellar structures is the field of asteroseismology. Particularly interesting and opportune stars to apply asteroseismology to are red-giant stars. These evolved stars are abundant, relatively bright, exhibit different stellar structures, allow to trace back a long history, and possess probes that are sensitive to both their deep and their more shallow layers; the so-called mixed dipole oscillation modes. The observed characteristics of mixed dipole modes differ significantly between different red-giant stars, leading to the following questions: • ‘What are the physical differences in the structures of / conditions in red-giant stars which lead to different mixed dipole mode oscillation spectra?’ • ‘What is the cause of the different structures / conditions in these stars?’ The aim of the DipolarSound proposal is to unravel the physical conditions and physical processes at play in red-giant stars using mixed dipole oscillation modes and to understand the underlying physical origin of the different oscillation spectra observed in red-giant stars.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69118 HEIDELBERG
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.