Descrizione del progetto
Un’analisi omica tridimensionale delle interazioni ospite-microbiota per far progredire la produzione animale
La spiegazione della conformazione tridimensionale delle biomolecole di cellule e tessuti è un elemento essenziale per comprendere le interazioni biomolecolari. Il progetto 3D-omics, finanziato dall’UE, intende sviluppare, ottimizzare e implementare le conoscenze sulle interazioni biomolecolari per applicarle alla produzione animale. L’obiettivo è produrre contesti omici tridimensionali, ottenendo ricostruzioni degli ecosistemi intestinali del microbiota ospite. Il progetto, utilizzando i sistemi di produzione di pollame e suini, analizzerà gli effetti dei vari fattori, tra cui lo sviluppo, l’alimentazione, l’esposizione ad agenti patogeni e le pratiche di gestione degli animali nei contesti omici tridimensionali. La ricerca innovativa aprirà la strada al miglioramento delle pratiche di allevamento animale, allo sviluppo di foraggi personalizzati su microbiota e ospite e ai trattamenti sanitari degli animali, accrescendo così l’efficienza produttiva e il benessere animale.
Obiettivo
Understanding the interplay between animals and microorganisms associated with them has been recognised as an essential step for improving animal health, welfare and production. To understand the biomolecular interactions that impact production processes, researchers are implementing novel analytical strategies based on studying host genomes, their microbial metagenomes as well as the different ‘omic layers interconnecting them. However, such information, derived from conventional DNA/RNA sequencing and mass spectrometry, does not provide any information about how the different biological elements are spatially distributed in the ecosystem. In consequence, many microbe-microbe and animal-microbe interactions remain hidden due to the lack of resolution of the employed techniques. Acknowledging the three-dimensional (3D) conformation of biomolecules, cells and tissues is now considered a key element for advancing the understanding of biomolecular interactions. In 3D’omics we will develop, optimise and, for the first time, implement this technology in animal production to generate the so-called 3D’omic landscapes, the most accurate reconstructions of intestinal host-microbiota ecosystems ever achieved. Using two terrestrial production systems, namely poultry and swine, we will analyse the effect of a myriad of factors, including animal development, diet, exposure to pathogens and management practices, in the shaping of 3D’omic landscapes. Through coupling our new technology with cutting edge analyses of animal health and performance, we will advance phenotypic variability and genetic evaluations of production animals to a new frontier. We foresee our solution will open new research avenues to improve animal breeding practices, develop microbiota- and host-tailored feeds and animal health treatments, as well as to design new management practices that will enable increasing production efficiency and animal welfare while decreasing the environmental impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia mangimi
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.