Descrizione del progetto
Coltivare nuovi percorsi sostenibili per le piccole aziende agricole
I piccoli agricoltori sono quelli più esposti all’insicurezza alimentare, alla migrazione e alle pratiche non sostenibili. Nell’Africa subsahariana, ad esempio, gli agricoltori sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici e alle fluttuazioni delle precipitazioni stagionali. Un consorzio di organizzazioni europee e africane di ricerca e sviluppo (R&S) ha unito le forze per affrontare i limiti dei sistemi agricoli dei piccoli agricoltori nei luoghi in cui questi ultimi non dispongono dei mezzi per investire in un miglioramento della produttività. All’interno del progetto DIVAGRI, finanziato dall’UE, le organizzazioni collauderanno tecnologie biologiche e soluzioni di impresa adattate ai contesti rurali africani per migliorare le pratiche agricole, l’elaborazione e l’accesso al mercato. Il progetto farà avanzare la transizione del settore verso l’agricoltura circolare e la bioeconomia coltivando percorsi sostenibili per le imprese, i servizi e le catene di valore a sostegno delle comunità rurali.
Obiettivo
Water-scarce regions in Sub-Saharan Africa are most vulnerable to climate change and fluctuations in seasonal rainfall patterns. Agriculture is the most important economic sector in those areas and adaptation strategies must include technical support to subsistence and smallholder farmers who need to apply innovative technologies and practices to cope with environmental stresses and create revenue generating activities. The DIVAGRI project proposes a wide range of bio-based innovative solutions adapted to specific conditions in target countries. Ecosystem restoration in combination with diverse crop production in regenerative agricultural systems, mobile biorefineries for biomass conversion to high-value compounds and bioenergy, and the highly innovative clay-based micro-irrigation system “SLECI” (Self-regulating, Low Energy, Clay-based Irrigation) are solutions developed by DIVAGRI. In addition, building on community participation and co-development of collaborative business models, the project will enable smallholder farmers to increase income and generate new economic opportunities while guaranteeing food security, real rural opportunities, and sustainability. The focus of this project is not only on the primary production sector but also on the food and bio-based industries, thus promoting new partnerships between producers, processors, retailers and consumers and opening new sustainable avenues for businesses, services and value chains in support of rural communities. Developing innovative bio-based technologies characterised by the efficient use of resources and utilisation of waste and by-products, DIVAGRI contributes to the EU research priority of making the transition towards circular agriculture and bioeconomy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi ripristino ecologico
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.3. - Supporting market development for bio-based products and processes
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.3. - Empowerment of rural areas, support to policies and rural innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
23966 Wismar
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.