Descrizione del progetto
Valutazione dello stato di biodiversità del suolo
Una gestione non sostenibile e i cambiamenti climatici accrescono il degrado del suolo e ne minacciano la biodiversità. È quindi necessaria un’azione immediata per integrare pratiche sostenibili di gestione del suolo. Tuttavia, vanno colmate le principali lacune di conoscenze in materia di biodiversità e servizi ecosistemici mediati dal suolo. Il progetto SOILGUARD, finanziato dall’UE, svilupperà a tal fine un quadro concettuale e analitico che dispone del potenziale per diventare lo standard globale delle future valutazioni sullo stato di biodiversità del suolo. Tutte le conoscenze saranno condivise attraverso SOILGUARDIANS, uno strumento predittivo basato sulle relazioni tra biodiversità del suolo, multifunzionalità del suolo e benessere, al fine di sostenere le parti coinvolte nella loro transizione alla gestione sostenibile. SOILGUARD definirà delle raccomandazioni empiriche di salvaguardia in modo congiunto per politiche e strutture a livello europeo e internazionale e sosterrà gli impegni degli Stati membri nell’ambito del partenariato globale del suolo.
Obiettivo
SOILGUARD envisages a future where the conservation of soil biodiversity and the environmental, economic and social wellbeing of EU biogeographical regions is guaranteed. Unsustainable management and climate change are increasing land degradation and threatening soil biodiversity. Urgent action is required to mainstream sustainable soil management practices and the perception of soil biodiversity as a key nature-based solution to face land degradation and climate change stressors. The efficacy of this call to action depends on addressing major knowledge gaps related to biodiversity and soil-mediated ecosystem services. Soil biodiversity assessment emerges as a key challenge to be overcome. SOILGUARD will co-create a conceptual and analytical framework with the potential to become the global standard for future assessments of soil biodiversity status and its contribution to soil multifunctionality and human wellbeing. This framework will be validated in an innovative experimental design, combining multiple study sites across biomes and regional land degradation gradients with in-situ climate change simulations. Thus, creating the evidence to fill the gaps of knowledge and quantify the environmental, economic and social consequences of unsustainable soil management. All knowledge co-created will be shared through SOILGUARDIANS, a predictive tool based on the causal links between soil biodiversity, soil multifunctionality and wellbeing to support stakeholders on the transition to sustainable management. The SOILGUARD’s network of knowledge and the connectivity enabled by SOILGUARDIANS app will create an ecosystem of innovation for users to showcase, learn and share experiences. SOILGUARD will co-create evidence-based conservation recommendations for policies and frameworks at EU and international level and will support Member States commitments under the Global Soil Partnership. SOILGUARD has the support and engagement of the GSP, GSBI, SOIL-BON, ITPS, FAO and IPBES.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze del suolo
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy Main Programme
- H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
- H2020-EU.3.2.1.2. - Providing ecosystems services and public goods
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
08225 Terrassa
Spagna
Mostra sulla mappa
Partecipanti (26)
75007 Paris
Mostra sulla mappa
8092 Zuerich
Mostra sulla mappa
6708 PB Wageningen
Mostra sulla mappa
1012WX Amsterdam
Mostra sulla mappa
03690 Alicante
Mostra sulla mappa
1210 Wien
Mostra sulla mappa
10785 Berlin
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
14469 Potsdam
Mostra sulla mappa
8800 RUMBEKE-BEITEM
Mostra sulla mappa
2630 Taastrup
Mostra sulla mappa
LV-3001 Jelgava
Mostra sulla mappa
03202 Elche
Mostra sulla mappa
2100 Godollo
Mostra sulla mappa
00790 Helsinki
Mostra sulla mappa
R93 Carlow
Mostra sulla mappa
C1033AAE Buenos Aires
Mostra sulla mappa
Yaounde
Mostra sulla mappa
12120 Pathum Thani
Mostra sulla mappa
11810 Athina
Mostra sulla mappa
171 21 NEA SMYRNI
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1040 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
28003 Madrid
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1196 Gland
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
1040 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
OX10 8BB Oxford
Mostra sulla mappa
08007 Barcelona
Mostra sulla mappa