Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative high-value cosmetic products from plants and plant cells

Descrizione del progetto

Produzione di ingredienti cosmetici innovativi nelle piante e nelle cellule vegetali

Il progetto InnCoCells, finanziato dall’UE, svilupperà processi di produzione sostenibili a base vegetale per l’impiego commerciale di ingredienti cosmetici scientificamente validati, partendo da risorse vegetali sottoutilizzate. I membri del consorzio si avvarranno di colture cellulari, aeroponica e coltivazione in serra/sul campo, con l’impiego di strumenti di ingegneria metabolica volti a ottimizzare le condizioni di crescita e la resa di preziosi composti e ingredienti bioattivi a piccole molecole. I processi ottimizzati verranno dimostrati con la produzione su scala pilota e con la successiva estrazione/purificazione del prodotto, al fine di avviare la fase di pre-commercializzazione per almeno dieci ingredienti cosmetici. Gli ingredienti e gli estratti saranno valutati attraverso un singolare gruppo di saggi innovativi a base cellulare ed enzimatica, volti a garantire la sicurezza e convalidare le attività previste sulla base di solidi dati scientifici, senza la necessità di sperimentazione animale.

Obiettivo

The InnCoCells project will develop innovative and sustainable plant-based production processes for the commercial exploitation of scientifically validated cosmetic ingredients based on underutilised plant resources. We will optimise these resources for profitable and sustainable production using cell cultures, aeroponics and greenhouse/field cultivation. We will apply systematic approaches including metabolic engineering tools to optimise growth conditions and the yields of valuable bioactive, small-molecule compounds and ingredients. The optimised processes will be demonstrated by pilot-scale production and subsequent product extraction/purification. We will bring at least ten cosmetic ingredients to the pre-commercial stage. InnCoCells includes a cascade biorefinery concept in which by-products and biowaste are utilised for the extraction of further bioactive molecules. The processes will be characterised by techno-economic assessment and life cycle analysis to ensure economic feasibility and a reduced environmental footprint. The ingredients and extracts will be evaluated using a unique panel of innovative enzyme-based and cell-based assays to ensure safety and validate claimed activities based on robust scientific data without animal testing. We will implement a unique stakeholder engagement strategy, including the assembly of a Stakeholder Group to guide our research program based on the needs of industry, academia, farmers, policymakers and consumers. The consortium includes eight SMEs and one large company from the cosmetic sector among the 17 partners to facilitate exploitation. We will develop bespoke communications strategies for different stakeholders and for public engagement. We will also interact closely with the regulatory authorities in Europe. This industry-driven and interdisciplinary project will ultimately increase the strength of the European bioeconomy by supporting the development of innovative biobased goods and markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 983,90
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 983,90

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0