Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathways for transitions to sustainability in livestock husbandry and food systems

Descrizione del progetto

Guidare la transizione verso una maggiore sostenibilità nei sistemi alimentari basati sul bestiame

La popolazione mondiale è in continua crescita, così come l’esigenza degli agricoltori di fornire maggiori quantità di cibo attraverso metodi sostenibili con un impatto minimo sull’ambiente e in grado di assicurare la sicurezza alimentare e il benessere animale. In tale contesto, il progetto PATHWAYS, finanziato dall’UE, offrirà percorsi di transizione sviluppati in collaborazione che aumenteranno la resilienza nell’ambito della fornitura di alimenti basati sul bestiame che siano sicuri, nutrienti e dal prezzo accessibile, riducendo al contempo l’impatto ambientale e aumentando la sostenibilità economica del settore zootecnico dell’UE. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto rafforzerà il ruolo del bestiame nella bioeconomia circolare e fornirà inoltre una piattaforma online interattiva e una serie di strumenti politici per varie parti interessate.

Obiettivo

The PATHWAYS project will deliver co-developed transition pathways that directly address societal demands for increased resilience in the provision of safe, nutritious, affordable livestock-based food, whilst reducing environmental impacts, and supporting the economic sustainability of the European livestock sector. Visions, scenarios and transition pathways will be co-developed through an ambitious participatory approach based on innovative practice hubs, living labs and interaction within a European multi-actor platform and a wider community of practice.

Existing and future, co-designed livestock systems will be characterised and assessed within a scientifically robust, holistic sustainability assessment framework, comprising refined key performance indicators and cutting-edge models, to enhance understanding of productivity, biodiversity, health and welfare, greenhouse gas emissions, human nutrition, trade and economics, and ecosystem service impacts. Living labs and practice hubs will identify bottom-up interventions and adoption routes that will drive a transition to improved livestock system development. Consumer preferences, diet choices and willingness to pay will be supported by consequential LCA and economic analysis of trade and supply chain impacts, addressed through stakeholder input and modelling.

The participatory development and application of a holistic sustainability assessment will deliver a scientifically robust analysis for the co-development of scenarios and transition pathways to inform key stakeholders throughout livestock-based food systems, driving a transition to greater sustainability. PATHWAYS will improve the role of livestock in supporting a circular bioeconomy and the place of animal products in future diets through an interactive online platform and policy toolkit to provide user-friendly instruments for a range of stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVERIGES LANTBRUKSUNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 235 392,50
Indirizzo
ALMAS ALLE 8
750 07 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 235 392,50

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0