Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Multi-Criteria Decision Support System For A Common Forest Management to Strengthen Forest Resilience, Harmonise Stakeholder Interests and Ensure Sustainable Wood Flows

Descrizione del progetto

Un sistema di supporto alle decisioni multi-criterio per la sostenibilità dei servizi ecosistemici forestali

Gli ecosistemi forestali (che rappresentano il 42 % circa della superficie totale dei terreni dell’Unione europea) sono stati interessati dall’evoluzione delle condizioni climatiche, ad es. siccità, episodi di pioggia battente, temporali frequenti e intensi, parassiti e incendi boschivi. Il progetto ONEforest, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida con lo studio delle pratiche di gestione sostenibile delle foreste in quattro regioni biogeografiche europee individuate come casi di studio in cui, al tempo stesso, saranno mantenuti o persino incrementati i servizi ecosistemici forestali. Ciò include anche le operazioni forestali e l’applicazione di coperture ingegnerizzate per lo strato superficiale del terreno. Un sistema di supporto alle decisioni multi-criterio recentemente sviluppato orienterà il processo decisionale delle parti coinvolte valutando la gestione sostenibile delle foreste, le sinergie e le compensazioni dei servizi ecosistemici forestali, un sicuro approvvigionamento di legname e gli interessi delle parti coinvolte attraverso indicatori delle dimensioni sociali, economiche e ambientali.

Obiettivo

Forest ecosystems cover 42 % of the European Union’s total land area and strong efforts have been made to facilitate an increase of multiple forest ecosystem services to form robust forest stands. However, all ecosystems recently have been hit by rapidly changing climatic conditions, e.g. long lasting droughts, heavy rain events, frequent and intensive storms, pests and forest fires. To address this within future silviculture management concepts, forest operations and wood supply, all stakeholders along the Forest Wood Value Chain will need to form a common idea of future forest management, while none of them can increase its benefit without harming another one.
Therefore, four Case Studies Regions will be established, following Europe’s biogeographical regions, to study climate-resilient silvicultural management practices and new methods of seeding and planting by the application of an own engineered topsoil cover based on wood fibres. Corresponding forest operations and concepts of actions in case of disturbances will be developed under selected sustainability criteria. Stakeholders will be activated in the participative process of socio-economic studies. The information will be consolidated in Dynamic Value Chain Model to assess the impact of the Forest-Wood Value Chain on regional development quantified by a set of economic, environmental and social indicators. The newly developed Multi-Criteria Decision Support System visualises decision-making by comparing Sustainable Forest Management, synergies and trade-offs of Forest Ecosystems, reliable wood supply, and stakeholder interests through FWVC indicators of social, economic, and environmental dimensions, by applying methods of Goal Programming. The easy-to-use software application will be available for Forest-Wood Value Chain stakeholders globally. All ONEforest results will be implemented in new Model Forests, being part of the International Model Forest Network for regional adapted forest management concept.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE HOCHSCHULE ROSENHEIM / TECHNICAL UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 773 525,00
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 1
83024 Rosenheim
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern Rosenheim, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 773 525,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0