Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EMERGING VIRAL DISEASES IN TOMATOES AND CUCURBITS: IMPLEMENTATION OF MITIGATION STRATEGIES FOR DURABLE DISEASE MANAGEMENT

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per contenere le malattie virali delle colture

Ogni anno vanno perdute colture vegetali del valore di svariati miliardi di euro a causa di malattie virali e della comparsa di nuovi virus nei campi e nelle serre europei. Inoltre, le malattie virali causano anche un uso massiccio di pesticidi, esponendo dunque gli agricoltori e i consumatori europei a residui di fitofarmaci. Il progetto VIRTIGATION, finanziato dall’UE, affronterà tale sfida sviluppando soluzioni per le malattie virali emergenti causate dai begomovirus (trasmessi da una mosca bianca) e i tobamovirus (trasmessi meccanicamente) nelle cucurbitacee e nei pomodori in Europa settentrionale e nel bacino mediterraneo. L’iniziativa prenderà anche in considerazione l’eterogeneità dei sistemi di coltura degli ortaggi e le malattie virali, attraverso gruppi specifici comprendenti servizi di divulgazione, aziende commerciali e agricoltori, che contribuiranno a co-progettare attività di ricerca e strategie di mitigazione fin dalle prime fasi del progetto.

Obiettivo

Viral diseases can cause severe losses to vegetable crop production which has an estimated annual value of 34,5 billion EUR in Europe. Therefore several billions are lost every year due to the prominence of viral diseases and the emergence of new viruses in European fields and greenhouses. Importantly viral diseases also lead to the extensive use of pesticides, thereby exposing European growers and consumers to pesticide residues.
In relation to the work programme, the project aims at developing rapid and lasting solutions to emerging viral diseases caused by begomoviruses (whitefly-transmitted) and tobamoviruses (mechanically transmitted) on cucurbits and tomato in Northern Europe and the Mediterranean Basin as well as at increasing knowledge to better control and manage the viral diseases.
The project is structured in 6 objectives :
1. Knowledge sharing and engagement of stakeholders in research activities (Short term impact)
2. Develop robust diagnostic tests, quarantine measures and identify ecological factors driving disease outbreaks (Short term impact)
3. Understand plant-virus(es)-vector interactions (Medium term impact)
4. Develop IPM solutions (Medium term impact)
5. Pyramidize natural resistance (Long term impact)
6. Train the value chain (Medium term impact)

The objectives will build on 1) detailed study of virus biology and transmission under climate change conditions; 2) development of classical solutions (IPM and natural resistance) to control viral diseases with two distinct modes of transmission; 3) testing novel approaches (biopesticides, biological control, cross-protection) to mitigate viral diseases and to reduce pesticide usage.

In order to take into account the diversity of vegetable cropping systems and viral diseases, focus groups involving extension services, commercial companies and growers will help co-designing research activities and mitigation strategies from the onset of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 937 938,75
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 962 938,75

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0