Descrizione del progetto
Soluzioni innovative per contenere le malattie virali delle colture
Ogni anno vanno perdute colture vegetali del valore di svariati miliardi di euro a causa di malattie virali e della comparsa di nuovi virus nei campi e nelle serre europei. Inoltre, le malattie virali causano anche un uso massiccio di pesticidi, esponendo dunque gli agricoltori e i consumatori europei a residui di fitofarmaci. Il progetto VIRTIGATION, finanziato dall’UE, affronterà tale sfida sviluppando soluzioni per le malattie virali emergenti causate dai begomovirus (trasmessi da una mosca bianca) e i tobamovirus (trasmessi meccanicamente) nelle cucurbitacee e nei pomodori in Europa settentrionale e nel bacino mediterraneo. L’iniziativa prenderà anche in considerazione l’eterogeneità dei sistemi di coltura degli ortaggi e le malattie virali, attraverso gruppi specifici comprendenti servizi di divulgazione, aziende commerciali e agricoltori, che contribuiranno a co-progettare attività di ricerca e strategie di mitigazione fin dalle prime fasi del progetto.
Obiettivo
Viral diseases can cause severe losses to vegetable crop production which has an estimated annual value of 34,5 billion EUR in Europe. Therefore several billions are lost every year due to the prominence of viral diseases and the emergence of new viruses in European fields and greenhouses. Importantly viral diseases also lead to the extensive use of pesticides, thereby exposing European growers and consumers to pesticide residues.
In relation to the work programme, the project aims at developing rapid and lasting solutions to emerging viral diseases caused by begomoviruses (whitefly-transmitted) and tobamoviruses (mechanically transmitted) on cucurbits and tomato in Northern Europe and the Mediterranean Basin as well as at increasing knowledge to better control and manage the viral diseases.
The project is structured in 6 objectives :
1. Knowledge sharing and engagement of stakeholders in research activities (Short term impact)
2. Develop robust diagnostic tests, quarantine measures and identify ecological factors driving disease outbreaks (Short term impact)
3. Understand plant-virus(es)-vector interactions (Medium term impact)
4. Develop IPM solutions (Medium term impact)
5. Pyramidize natural resistance (Long term impact)
6. Train the value chain (Medium term impact)
The objectives will build on 1) detailed study of virus biology and transmission under climate change conditions; 2) development of classical solutions (IPM and natural resistance) to control viral diseases with two distinct modes of transmission; 3) testing novel approaches (biopesticides, biological control, cross-protection) to mitigate viral diseases and to reduce pesticide usage.
In order to take into account the diversity of vegetable cropping systems and viral diseases, focus groups involving extension services, commercial companies and growers will help co-designing research activities and mitigation strategies from the onset of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiavirologia
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaorticolturacoltivazione di ortaggi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback.
Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
3000 Leuven
Belgio
Mostra sulla mappa
Partecipanti (24)
Soggetto giuridico istituito in un paese terzo non associato, non ammissibile al finanziamento ai sensi dell’articolo 10 del regolamento (UE) n. 1290/2013 che stabilisce le norme in materia di partecipazione e diffusione nell’ambito di Orizzonte 2020.
560065 Bengaluru
Mostra sulla mappa
2280 Grobbendonk
Mostra sulla mappa
04131 Almeria
Mostra sulla mappa
4362 Esch Sur Alzette
Mostra sulla mappa
SE10 9LS London
Mostra sulla mappa
28006 Madrid
Mostra sulla mappa
08193 Cerdanyola Del Valles
Mostra sulla mappa
95131 Catania
Mostra sulla mappa
6708 PB Wageningen
Mostra sulla mappa
6708 PB Wageningen
Mostra sulla mappa
75007 Paris
Mostra sulla mappa
3020 Herent
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
50250 Bet Dagan
Mostra sulla mappa
2328 Hoogstraten Meerle
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
13210 Saint Remy De Provence
Mostra sulla mappa
06484 Quedlinburg
Mostra sulla mappa
31790 SAINT SAUVEUR
Mostra sulla mappa
2860 Sint Katelijne Waver
Mostra sulla mappa
29700 Velez-Malaga
Mostra sulla mappa
41013 Sevilla
Mostra sulla mappa
48147 Munster
Mostra sulla mappa
80000 Agadir
Mostra sulla mappa
1080 WIEN
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
26100 Cremona
Mostra sulla mappa