Descrizione del progetto
Programma di formazione nelle zone rurali per rafforzare la posizione degli agricoltori
Gli agricoltori sono attori chiave nelle catene di approvvigionamento alimentare innovative e come fornitori per gli appalti pubblici. Il progetto COCOREADO, finanziato dall’UE, applicherà un metodo multi-attore e una profonda comprensione delle conoscenze agricole e dei sistemi di innovazione basati sulla promozione, sulle buone pratiche e sulla formazione. Il progetto incoraggerà i giovani delle aree rurali a collaborare nella creazione di soluzioni innovative in grado di superare gli ostacoli per gli agricoltori, di rispondere alle esigenze dei consumatori e di migliorare le condizioni per l’approvvigionamento pubblico sostenibile di cibo locale e stagionale. Il programma di formazione per ambasciatori COCOREADO metterà in contatto giovani agricoltori, studenti e tre movimenti giovanili a livello europeo, con l’obiettivo di rafforzare la posizione degli agricoltori e migliorare il loro legame con i consumatori. Nel progetto sarà coinvolta un’ampia gamma di partner accademici e agricoli, tenendo conto delle particolarità regionali.
Obiettivo
COCOREADO is a project designed to rebalance the position of the farmer as an individual actor, as a key player in innovative food supply chains and as a supplier for public procurement. Based on the multi-actor approach and a deep understanding of agricultural knowledge and innovation systems (AKIS), the project applies a three-fold approach to maximize impact, relying on ambassadorship, good practices, and a focus on youth. COCOREADO will foster opportunities for young people in rural areas to co-create innovative solutions that overcome current hurdles for farmers and respond to consumer needs, while simultaneously improving the conditions for sustainable public procurement of local and seasonal food. The consortium connects key youth actors including young farmers, college youth, youth movements in an environment that offers support and encouragement to undertake action. A key tool for creating such environment is the COCOREADO Ambassador Training Program. Furthermore, the project involves both academic and close-to-farmers partners across Europe, recognising regional differences and barriers in terms of replicability of good practices and regional opportunities in terms of solutions. Active youth engagement in co-creating solutions remains at the core of the well balanced consortium including three EU-level youth organisations, and is embedded within COCOREADO’s methodologies, thus ensuring that innovative supply chains remain future-proof.
COCOREADO starts with the collection of innovative initiatives that enhance the position of the farmers and improve their connection with consumers. Good practices will be assessed for their replicability and translated into educational materials. Furthermore, user-friendly decision support tools with high potential will be made accessible. Communication and dissemination of good practices and tools will focus on farmers, rural communities, policy makers, actors in the food chain such as chefs and local food processors.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.3. - Empowerment of rural areas, support to policies and rural innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.