Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FOODSAFETY4EU - MULTI-STAKEHOLDER PLATFORM FOR FOOD SAFETY IN EUROPE

Descrizione del progetto

Verso una collaborazione europea più stretta in materia di sicurezza alimentare

La sicurezza alimentare è una priorità principale per la Commissione europea. L’obiettivo centrale consiste nel garantire un elevato livello di protezione della salute umana attraverso prodotti sicuri dell’industria alimentare, il più grande settore europeo in termini di produzione e occupazione. Il progetto FOODSAFETY4EU, finanziato dall’UE, progetterà, svilupperà e rilascerà una piattaforma con più parti interessate per il futuro sistema europeo di sicurezza alimentare. La piattaforma si propone di stabilire una rete di attori del sistema europeo di sicurezza alimentare a livello nazionale, europeo e internazionale. Ciò consentirà loro di accedere alle risorse e ai dati in modo efficiente, di sincronizzare le strategie di ricerca sulla sicurezza alimentare, di condividere e scambiare le conoscenze scientifiche e di contribuire a una comunicazione trasparente relativa al sistema europeo di sicurezza alimentare. La piattaforma FOODSAFETY4EU massimizzerà la cooperazione all’interno del sistema e con la società civile, promuovendo la co-creazione di strategie e la loro traduzione in politiche e programmi di finanziamento.

Obiettivo

FOODSAFETY4EU is a Project focused to design, develop and release a multi-stakeholder platform for the future European Food Safety System (FSS), by structuring a participatory process, which sustains a responsive and adaptive community of FSS actors.
The platform will enable the FSS actors to access efficiently resources and data, synchronize food safety research strategies, share and exchange scientific knowledge and contributions for the future EU FSS. It will boost interactive cooperation within the system and with the civil society for enhancing public confidence through dedicated tools.
A European Food Safety Forum will be set up to officially consolidate the participatory process and guarantee the long term science-policy-society interface. New digital tools, co-designed strategies and communication models will support Food Safety Authorities (FSAs), EU Agencies, policy makers, scientists and civil society in a coordinate approach, thus contributing to strengthen the EU approach to risk assessment & communication.
The multi-actor consortium is pooled by a core group of 23 partners from 12 countries: scientific experts in food safety will work closely with key actors with complementary knowledge in:
a) developing and structuring of participatory processes;
b) stakeholders engagement, communication and networking;
c) e-platforms, smart tools, data management;
d) Food Safety policies implementation;
e) representing the voices from food and feed industry, consumers and the civil society.
A network of other 44 Food Safety actors – engaged as “Supporting partners” – are committed to populate the platform and interact by expressing opinions, sharing information, data and reports; providing strategy advice and assuring a multiplier impact of project results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 352 725,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 352 725,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0