Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monitoring and Evaluation Frameworks for the Common Agricultural Policy

Descrizione del progetto

Il monitoraggio delle informazioni è fondamentale: come procedere in modo efficiente?

Le politiche agricole stanno ampliando la possibilità di contribuire agli obiettivi ambientali, come il Green Deal, il che comporta nuove esigenze in termini di monitoraggio e di dati. Per soddisfare tali esigenze, è fondamentale esplorare le opportunità e i limiti delle nuove tecnologie. Il progetto MEF4CAP, finanziato dall’UE, sta riunendo le competenze in materia di monitoraggio e tecnologia per studiare le possibilità e i limiti dei dati satellitari e dei sensori e la crescente digitalizzazione nel settore agricolo. Il progetto creerà un inventario delle future esigenze di dati, procederà a una valutazione dettagliata della maturità tecnologica degli sviluppi TIC e dei metodi di acquisizione dei dati e definirà una tabella di marcia per il monitoraggio futuro. Attraverso workshop e interazione con le parti interessate, il progetto identificherà le migliori pratiche e diffonderà le esperienze con le nuove tecnologie.

Obiettivo

Agricultural policies are widening the scope to contribute to environmental objectives, the Paris climate agreement and the SDG’s. Furthermore, Member States develop their national strategic plans with more attention to the regional implementation of the CAP.

Broadening of scope will increase the amount of indicators for monitoring and evaluation. In the current situation, agricultural statistics (among others FSS and FADN) and administrative data (i.e. IACS) are used for monitoring and evaluation.

To address the broadening set of needs, it becomes essential to make use of the possibilities of satellite data and sensor data and the increased amount of information flows within the agricultural sector. Despite these new opportunities, it will not be possible to provide all data needs with these new technologies, so there will still be a role for agricultural statistics and farmers’ willingness to give access to data owned by the farmer.

MEF4CAP will make an inventory of future data needs, describe the current developments in ICT and data capturing techniques and assess the technological readiness of these solutions. MEF4CAP will make intensive use of workshops and stakeholder interaction to identify best practices, ensure the inclusion of all relevant developments and to discuss the potential of widening their application.

MEF4CAP will deliver a roadmap for future monitoring, where the needs of different stakeholders are met and the potential of different approaches is fully exploited, while minimizing the costs and administrative burden and optimizing the value of the collected data.

MEF4CAP will strongly benefit from the broad composition of the project team. MEF4CAP will bring together experts on the current agricultural statistics, current administrative systems, evaluations for policy making and on farm advisory as well as experts on remote sensing, sensor data, ICT developments and developments of information flows in the agricultural sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 461 781,25
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 461 781,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0