Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per proteggere i cereali dagli organismi nocivi
Dato che gli insetti nocivi possono causare deterioramento, ingenti perdite post-raccolto e conseguenti perdite finanziare, i prodotti fitosanitari sono ampiamente utilizzati nella conservazione dei cereali. Tuttavia, nell’UE la maggiore resistenza agli insetticidi crea un bisogno urgente di soluzioni mirate contro lo sviluppo degli insetti in tutti gli stadi, in particolare quello larvale. Il progetto novIGRain, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo tipo di prodotto fitosanitario per il trattamento larvicida in combinazione con una tecnologia versatile di applicazione doppia. Le ricerche confermeranno che l’uso della nuova sostanza e formulazione larvicida attiva come prodotto fitosanitario per la conservazione dei cereali sia in linea con le normative dell’UE. Grazie all’insetticida per la protezione dei cereali e alla tecnologia di applicazione innovativi, il progetto eviterà e ridurrà con efficacia la resistenza agli insetticidi nell’UE, offrendo un prodotto con una sicurezza migliore per la salute dei consumatori e per l’ambiente.
Obiettivo
Within the novIGRain project the aim is to start from a scientific resistance assessment and develop a new type of Plant Protection Product (PPP) for larvicide treatment in combination with a versatile application technology. It has to be researched whether or not this larvicide active substance – that is assumed to be applied in ultra-low volumes (ULV) – is in line with the overall legal framework so that it can be used as grain storage Grain Production Product. The benefits of this new product are multiple, but most important are: (i) it will broaden the available active substance spectra in the field of PPPs, which is important for the prevention of the development of increased insecticide resistance in the EU, (ii) as it is a larvicide, it has a unique mode of action and allows precise targeting of insect development stages, (iii) it has improved health safety characteristics, which is important for the product users and grain consumers, (iv) as it has less hazardous residues (v) the product is highly effective, (vi) it would represent economic benefits for the EU, as there are lower export restrictions given the product’s characteristics.
The new application technology will aim to allow the combination of multiple PPP’s (larvicides simultaneously with adulticides) which is expected to not only have a positive impact on the risk of resistance development, but will also lower the amount of adulticides required for proper management, which results in less human and environmental exposure and cost savings. The combination of the larvicide and adulticides will be tested (field trials), which will provide the up-to-date information on the area of use for integration in IPM systems. Once the tools, product and technology have been developed, a detailed impact assessment will be performed, in combination with several stakeholders’ interaction and demonstration activities, which assure the broad dissemination of the project results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1200 Woluwe-Saint-Lambert
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.