Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing the value of tomato genetic resources for now and the future

Descrizione del progetto

Coltivare il pomodoro perfetto nell’era dell’editing genetico

Rosso, rotondo e succoso, il pomodoro è tra le colture orticole più coltivate al mondo. Il percorso da pianta selvatica a ingrediente principale di innumerevoli piatti è quello dell’addomesticamento: il pomodoro di oggi, infatti, è il prodotto di anni di selezione genealogica. Inoltre, anche se è vulnerabile alle malattie emergenti e ai cambiamenti climatici, le ricche risorse e informazioni genetiche del pomodoro rendono possibile per gli scienziati organizzare una struttura di gestione per la sua protezione. Il progetto HARNESSTOM, finanziato dall’UE, si svilupperà sulla scia di questa ricerca, dimostrando in particolare che l’uso crescente delle risorse genetiche è fondamentale per la sicurezza alimentare e può portare all’innovazione. L’obiettivo è quello di aumentare la resistenza contro le principali malattie emergenti, aumentare la tolleranza ai cambiamenti climatici e migliorare la qualità.

Obiettivo

Tomato is a paradigm of crop domestication: a widely cultivated and consumed vegetable but with reduced genetic diversity and therefore highly vulnerable to emerging diseases and climate change. Fortunately, tomato is rich in genetic resources and information to overcome those difficulties and a coalition of scientists and breeding experts which have generated a large amount of this information have been organized under an effective management structure and a series of objectives to overcome those threats. HARNESSTOM aims to demonstrate that increasing use of Genetic Resources is key for food safety and security and can lead to innovation and benefit all stakeholders. By capitalizing on the large effort done recently in several EU-funded projects to connect phenotypes/genotypes in a large number of accessions from different germplasm banks and academia, HARNESSTOM will first collect, centralize and normalize this wealth of information in a way that is easily searchable and displayed in a user-friendly manner adapted to different type of users. Second, HARNESSTOM will develop four prebreeding programs addressing the major challenges of the field: 1) introducing resistances against major emerging diseases, 2) improving tomato tolerance to climate change, 3) improving quality 4) increasing resilience in traditional European tomato by participatory breeding. And additional goal is to increase speed and efficiency in prebreeding what is needed to be able to respond to the emerging challenges in a timely and effective manner. Joint leadership of both academia and industry in each of the WP and the participation of two NGOs representing different stakeholders guarantees the results of the project will have an impact in industry innovation and also in the society. An efficient management and outreach and communication platform is also in place to make sure the project runs smoothly and the interests of all stakeholders are protected

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 100 463,75
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 100 463,75

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0