Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reinventing a smart, circular and competitive textile industry with advanced myco-fibres

Descrizione del progetto

I funghi per la moda rispondono alla richiesta di tessuti eco-compatibili

Il micelio è la parte vegetativa di un fungo costituita da strutture lunghe, filiformi e intrecciate. Tali reti di filamenti fungini sono notevoli. In effetti, il micelio può essere utilizzato per sviluppare prodotti innovativi per diversi settori, dall’imballaggio al tessile. Questa è una notizia particolarmente positiva per l’industria della moda, dove i tessuti sostenibili e biodegradabili sono una gradita aggiunta al moderno guardaroba «fast fashion». Il progetto MY-FI, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo tessuto non tessuto costituito da microfibre di micelio, con prestazioni migliorate e un impatto ambientale ridotto rispetto alle fibre attualmente disponibili in commercio. Il progetto ottimizzerà e migliorerà i nuovi protocolli di biofabbricazione insieme alla lavorazione a umido e alla finitura dei materiali. Il suo obiettivo è soddisfare la domanda dei consumatori di prodotti tessili sostenibili ed eco-compatibili.

Obiettivo

The aim of MY-FI is to provide the textile industry with a new nonwoven fabrics made of mycelium fibres, with improved performances and reduced environmental impact in comparison with current commercially available fibres. Mycelium fibres are obtained by fungal fermentation, starting from the residues of the textile indusrty, using a mild process and can be used to produce sustainable and performing nonwoven fabrics. Mycelium fibres indeed can extend the field of use of nonwoven fabrics to demanding or luxury applications. In virtue of their properties and aesthetics, mycelium fibres can be adopted, for example, in automotive or footwear applications that currently use animal leather as preferred material. In MY-FI new biofabrication protocols will be optimized and upscaled together with wet processing and material finishing to provide a set of innovative solutions to help the textile industry in facing the challenges posed by the complex megatrends that are quickly chagning markets and customers' lifestyles globally.
The mission of MY-FI is to develop a biobased textile, with advanced functionalities, sustainability and performance, achieving four high level goals:
1. empowering the textile industry to successfully face the challenges posed by the emerging global trends;
2. meet the consumer demand for new functional and sustainable textile products;
3. relief the environmental pressure related to the textile industry, developing a circular and biobased textile that does not generate microplastics.
4. engage the textile stakeholders and provide guidance to policymakers
Mycelium fabrics indeed are fully biobased and sustainable, obtained from circular value chains, widely customizable, highly performing, and can be produced using advanced manufacturing process. Thanks to these properties they have the potential to meet the market demands for sustainable and performing materials, allowing designers and brands to create more functional products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SQIM SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 801 865,60
Indirizzo
VIA S FRANCESCO D ASSISI 62
21020 Inarzo
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Varese
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 145 522,29

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0