Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pre-breeding strategies for obtaining new resilient and added value berries

Descrizione del progetto

Coltivare i migliori frutti di bosco di sempre

Fragole, lamponi e mirtilli sono considerati la crème de la crème dell’industria dei frutti di bosco dell’UE, le cui potenzialità e impatto economico sono significativi. Inoltre, le loro risorse genetiche e il loro materiale pre-breeding vegetale possono essere utilizzati per creare nuove possibilità di selezione. Il progetto BreedingValue, finanziato dall’UE, indagherà e fornirà le conoscenze e gli strumenti per procedere in questo tentativo. In particolare, il progetto identificherà il germoplasma conservato e mantenuto dei principali generi adatti alla produzione sostenibile di frutti di bosco in tutta l’UE. Inoltre, applicherà gli ultimi strumenti di genotipizzazione e fenotipizzazione per la caratterizzazione delle varietà locali. Gli obiettivi includono anche l’applicazione di analisi del ciclo di vita per valutare i benefici ecologici e comunicare i risultati ai selezionatori, alle autorità sanitarie e alle autorità normative e legislative.

Obiettivo

The main objective of BreedingValue is to provide the knowledge and tools to utilize strawberry, raspberry and blueberry GenRes and pre-breeding material for the creation of new breeding possibilities. The achievements are directed to create European cultivars with resilience to different and changing climatic conditions, as well as adaptability to different cultivation systems. Equally important, achievements targeted at producing consumer-desirable fresh-fruit cultivars of berries with high nutritional quality. With this aim the most interesting GenRes available in different EU public and private GenRes collections and breeding programs can be identified and used for the project. The BreedingValue platform will be developed and validated by using strawberry, raspberry and blueberry, being the most important in EU berry industry, known by its high economic impact and potential. This project will apply the most recent technical advances: a) to identify conserved and maintained germplasm of the main genera appropriate for sustainable berry production throughout the EU; b) to apply new and advanced genotyping and phenotyping tools for the characterization of local races and varieties, breeding populations and pre-breeding material; c) to identify the genetic base of the most important resilience traits and fruit quality traits for selecting new cultivars with increased adaptability to different and changing climatic conditions and cultivation systems; d) to develop studies on EU consumers preference; e) to apply Life Cycle Analyses to evaluate the ecological benefits derived by the application of resilient pre-breeding material and varieties; f) to generate a novel efficient data analyses strategy; g) to develop prototype visualization tools; and h) to disseminate and communicate the results to breeders, GenRes managers, researchers , growers, market organizations, consumers, food industries, health authorities and regulatory and legislative authorities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 915 892,50
Indirizzo
PIAZZA ROMA 22
60121 Ancona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 915 892,50

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0