Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Closing waste water cycles for nutrient recovery

Descrizione del progetto

Migliorare il recupero delle risorse dal ciclo delle acque reflue

Il progetto WalNUT, finanziato dall’UE, svilupperà concetti e soluzioni tecnologiche volti a riprogettare la catena del valore e quella di approvvigionamento delle sostanze nutritive dalle acque reflue e dalla salamoia. I ricercatori adatteranno cinque impianti pilota per il recupero delle sostanze nutritive dalle acque reflue e dalla salamoia combinando molteplici unità di lavorazione da una serie di tecnologie. Gli obiettivi degli impianti pilota saranno il raggiungimento di un’elevata efficienza nel recupero dei nutrienti, la riduzione al minimo delle ripercussioni sull’ambiente e la dimostrazione del pieno potenziale insito nelle acque reflue e nella salamoia in qualità di materie prime per la produzione di biofertilizzanti. WalNUT intende pertanto creare e diffondere un nuovo cambio di paradigma dal trattamento delle acque reflue e della salamoia al recupero delle risorse, essenziale affinché l’UE possa sostenere le industrie e le società a lungo termine.

Obiettivo

WalNUT aims to develop the necessary concepts and technological solutions to re-design the value and supply chains of nutrients from waste water and brine, while staying in line with the objectives of the EIP on Agrifood and Raw Materials. A wide range of technological processes (physico-chemical, electro-chemical, biological) will be validated in labscale. 5 pilot plants for the nutrient recovery from waste water and brine will be tailored by combining multiple process units selected from the pool of technologies studied at lab scale and from partners previous relevant projects. The pilot plants will target not only high nutrient recovery efficiencies but also minimisation of environmental impacts. Thorough quality assessment of the resulting products shall be made in order to establish a concrete view of their market positioning. The multicriteria evaluation of pilot plants performance as well as the use of LCA, LCC, sLCA, will lead to the efficient validation of the technologies reaching TRL 4-6. Also, the project aims to create and disseminate a new paradigm shift from waste water and brine treatment to resource recovery which is essential for EU to sustain industries and societies for the long-term. Public and scientific awareness of the project will be raised and all relevant stakeholders will be informed about the possible pathways for waste water and brine valorisation. The project will be implemented by a consortium composed of partners with varied and complimentary experience, qualifications, skills and perspectives including research institutes, technology providers and industrial partners involved in waste water management. The involvement of representatives covering the whole supply chain of waste water, brine and nutrient recovery will provide an excellent opportunity to showcase the full potential of waste water and brine as a raw material for biofertilisers production.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CARTIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 947 250,00
Indirizzo
PQ TECNOLOGICO BOECILLO 205
47151 BOECILLO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 947 250,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0