Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building bridges between consumers and producers by supporting short food supply chains through a systemic, holistic, multi-actor approach based Toolbox

Descrizione del progetto

Migliorare la posizione degli agricoltori nella catena agricola

Le filiere alimentari corte promettono bene a livello di potenziale per lo sviluppo sostenibile in agricoltura, incoraggiando la cooperazione tra agricoltori, creando relazioni migliori tra agricoltori e clienti e riducendo i costi di trasporto e le emissioni di CO2. Il progetto agroBRIDGES, finanziato dall’UE, fornirà agli agricoltori la conoscenza e gli strumenti pratici per creare nuovi modelli commerciali e di marketing basati sulle filiere alimentari corte, concentrandosi sulla riduzione di intermediari e collegando i produttori ai consumatori. A tal fine, seguirà una metodologia integrata per stabilire strutture regionali multi-attore per un’innovazione orientata sulla domanda e fornirà una combinazione di materiali di comunicazione, programmi di formazione, eventi e strumenti digitali nella serie di strumenti di agroBRIDGES. Il progetto coinvolgerà direttamente più di 400 persone, fornendo un sostegno pratico a produttori, consumatori, amministrazioni aggiudicatrici, distributori e scienziati.

Obiettivo

agroBRIDGES aims to build bridges between producers and consumers, rebalancing farmers market position by empowering them with knowledge about new business and marketing models. The proposal will mobilise local farmers through Short Food Supply Chains (SFSCs), focussing on decreasing intermediaries and their margin. Precisely, agroBRIDGES will follow a knowledge-based, holistic, systemic approach built on two pillars: (1) a multi-actor framework pursuing demand-driven innovation; (2) a combination of communication materials, training programs, events organisation and IT tools gathered in the agroBRIDGES Toolbox as the ultimate instrument that will provide practical support to producers, consumers, contracting authorities, distributors, academia, etc, improving farmers position in the value chain. Both regional and pan-European approaches will be considered along with the project, where 12 Beacon regions will be involved in the creation of this multi-actor framework, directly involving ca. 400 people in information collection, knowledge exchange, co-creation, co-development and validation of project outputs. Full EU roll-out, replication and training will be conducted, supported by a strong dissemination campaign and coordination with other EU projects and initiatives as SCAR-AKIS and EIP AGRI through a clustering plan. Main impact in the short term will be ca. 150 persons trained on topics related to food procurement and how to mobilise innovative agri-food supply chains and support local producers, while in the medium-, long-term it is expected a 5-8% increase of farms totally or partially involved in direct sales to consumers and an increase in farmers income for the value of the output ca. 35% average thanks the developed new SFSCs models. This way, agroBRIDGES will make an ambitious contribution to the Common Agricultural Policy unlocking the full potential of Europe’s inner wealth by placing producers as a cornerstone for boosting European agri-food sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 369 875,00
Indirizzo
11 EL VENIZELOU STR
55 133 KALAMARIA, THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 369 875,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0