Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving farmers' wellbeing through social innovation

Descrizione del progetto

Innovazione sociale per una vita migliore nelle aziende agricole

La globalizzazione aumenta le pressioni economiche, ambientali e sociali sul settore agricolo, rendendo più dura la vita degli agricoltori. È stato dimostrato che la comunità agricola non è immune a difficoltà legate alla salute mentale o a sensazioni di isolamento. Sebbene le implicazioni economiche ed ambientali per questo settore siano state studiate estesamente, i ricercatori stanno ora volgendo l’attenzione alle conseguenze sociali sui lavoratori del settore agricolo. Il progetto FARMWELL, finanziato dall’UE, renderà la ricerca e le pratiche sull’innovazione sociale più accessibili sia ai singoli agricoltori che alle famiglie di coltivatori, con l’obiettivo di migliorarne il benessere.

Obiettivo

The main objective of FARMWELL is to ensure that individual farmers and farming families benefit fully from social innovation research and practices, which in turn will result in strengthening farmers’ wellbeing and linkages between the farming sector and the wider society. In an increasingly globalised and modernised world, the agricultural sector is facing a series of economic, environmental and social pressures and challenges. The characteristics of globalisation include the worldwide spread of new technologies, particularly in communications, but also in production systems (e.g. precision farming) and in the functioning of entire food chains. While economic and environmental implications of a globalising and modernising agriculture have been discussed more widely, there is also increasing attention, and consequently an increasing body of research and policy interventions on the social implications. Pressures and related social consequences - such as mental health issues, isolation, weakening family ties - are present at all levels from the individual farmers, through farming families to farming communities. An alarming sign of the serious social issues is the increasing suicide rate of farmers. The social challenges that farmers, farming families and communities have been facing call for new and innovative solutions. Social innovations have been identified as possible ways to address challenges. In the context of agriculture and farming, social innovation is mostly associated with improving agricultural practices to improve the wellbeing of the wider society (e.g. through food safety or environmentally friendly food production). Social innovation is rarely offered as a solution to improve the social wellbeing of farmers and farming families. The main novelty of FARMWELL is that it aims to identify and make more accessible those social innovation practices that can help improving the social wellbeing of farmers and farming families.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

E40 GROUP EUROPAI GAZDASAGI EGYESULES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 367 000,00
Indirizzo
PIHENO UTCA 10
2083 Solymar
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Pest Pest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 571 531,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0