Descrizione del progetto
Un approccio a doppio uso per la produzione energetica e alimentare
Il fotovoltaico è emerso come una fonte di energia rinnovabile preferenziale. Tuttavia, i parchi fotovoltaici sono installati su terreni, limitando la disponibilità di questi ultimi per la coltivazione dei raccolti. Il progetto HyPErFarm, finanziato dall’UE, propone l’uso di sistemi agrovoltaici combinati che consentano di continuare la produzione alimentare su terreni utilizzati dai parchi eolici. Attraverso il coinvolgimento di diverse parti interessate, il progetto si propone di ottimizzare modelli aziendali agrovoltaici praticabili e testare la commerciabilità della soluzione. Lavorerà a tecnologie e a metodi di produzione agricola nuovi e innovativi, organizzerà workshop di innovazione con le parti interessate e incoraggerà l’accettazione da parte dei cittadini/consumatori. Inoltre, HyPErFarm svilupperà e dimostrerà nuovi sistemi per l’uso e la distribuzione dell’energia prodotta in azienda agricola attraverso robot elettronici, pompe di calore, produzione di idrogeno e pirolisi guidata dall’elettronica dei flussi secondari di biomassa.
Obiettivo
The sustainable development goals of the UN and climate targets of the EU require that all economic sectors sharply reduce fossil-based use. However, the agricultural sector has the potential to not only greatly defossilize, but even produce energy – and that not to the detriment of, but alongside with food production. Photovoltaic (PV) has become dramatically more competitive relative to other renewable energy sources, and is now as competitive as wind power. Currently, PV-parks are installed on large land areas, leading to loss of land for cultivating crops. The ideal solution is provided by combined agro-voltaic systems with dual land use for crop production and simultaneous power production. HyPErFarm joins multiple types of actors with the objective to optimize viable agrivoltaic business models as well as test the marketability of the products, via inclusion of new innovative PV technologies (PV H2-production, bifacial PV-panels), radically new crop production systems, stakeholder innovation workshops, and citizen-consumer acceptance, public perception analysis and farmer adoption studies. HyPErFarm also develops and demonstrates new ways of utilizing and distributing the energy produced on-farm via heat pumps, e-robots, hydrogen production, storage and use, and e-driven pyrolysis of biomass side-streams that captures carbon while also improving soil quality. The project’s impact is that agrivoltaic systems are moved upwards to TRL7-8, and attractive new business models are accessible for farmers. HyPErFarm thus supports a game-changing radical innovation and contributes to the building of a low fossil-carbon, climate-resilient future EU farming that can also supply local communities with power and hydrogen. HyPErFarm partners have the ability to adopt and further develop the new farming practices, to provide the new technologies required, and to adopt new APV-business models that will allow continued food production on land used for power production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.2. - Providing ecosystems services and public goods
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.