Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HUB OF CIRCULAR CITIES BOOSTING PLATFORM TO FOSTER INVESTMENTS FOR THE VALORISATION OF URBAN BIOWASTE AND WASTEWATER

Descrizione del progetto

Contribuire a costruire le città circolari di domani

Circa un terzo di tutti i rifiuti che finiscono nelle discariche è organico e avrebbe potuto essere decomposto. La valorizzazione dei rifiuti può contribuire a invertire questa tendenza. Il progetto HOOP, finanziato dall’UE, sosterrà alcune città europee selezionate nell’applicazione delle tecnologie più appropriate per il riciclaggio dei rifiuti organici biodegradabili. L’obiettivo generale è quello di contribuire a sbloccare gli investimenti biocompatibili e a sviluppare le bio-economie locali in Europa. Per costruire le competenze tecniche, economiche, finanziarie e legali necessarie a sviluppare investimenti concreti per valorizzare la frazione organica dei rifiuti solidi urbani o i fanghi delle acque reflue, il progetto si metterà al lavoro in otto città faro e cluster urbani. Nell’elenco figurano città di Germania, Grecia, Spagna, Finlandia, Italia e Portogallo. HOOP lavorerà anche per cambiare il comportamento dei cittadini e l’accettazione dei prodotti biocompatibili.

Obiettivo

The HOOP Project will help to unlock bio-based investments and deploy local bio economies in Europe through a systemic and cross-cutting approach. It will offer Project Development Assistance (PDA) to a group of 8 lighthouse cities and city clusters - to build the technical, economic, financial and legal expertise needed to develop concrete investments to valorise OFMSW (Organic Fraction of Municipal Solid Waste) or UWWS (Urban Wastewater Sludge) with the aim of obtaining safe and sustainable bio-based products. Each PDA will contain detailed implementation assistance and a defined Circular Business Model tailored to each participating lighthouse city, as well as financing mechanisms to be used for mobilising investment. Moreover, HOOP will launch stakeholder engagement and citizen science initiatives to allow for the co-design of an improved collection of OFMSW for its later optimum valorisation. It will promote behavioural change and acceptability of biowaste-based products, as well as food waste prevention.

The HOOP Project will also feature the HOOP Urban Circular Bioeconomy Hub (UCBH), an online platform that will provide opportunities to replicate the PDAs of the lighthouse cities in other follower cities (currently composed by 26 committed cities from all around Europe) – under the launch of the Network of Follower European Cities. HOOP continues the work of the projects VALUEWASTE, Scalibur and WaystUP!, funded under topic CE-SFS-25-2018 and coordinated by the three technical leaders of HOOP. The HOOP Consortium covers the whole value chain, from biowaste recovery to valorisation and characterization of the final products and unites complementary stakeholders with the deep multi-disciplinary knowledge crucial to PDA creation and the achievement of project objectives. It includes partners from 10 EU member countries, 5 municipalities and 3 clusters of cities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION EMPRESARIAL CENTRO TECNOLOGICO DE LA ENERGIA Y DEL MEDIO AMBIENTE DE LA REGION DE MURCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 113 811,50
Indirizzo
CALLE SOFIA, NUM. 613 POLIGONO INDUSTRIAL CABEZO B
30353 Cartagena
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 113 811,50

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0