Descrizione del progetto
L’aspetto «curioso» dei segnali a sorpresa
La curiosità è il principale motore dell’apprendimento. Nella vita, ciò può essere visto in tutti i nostri sforzi per comprendere e prevedere eventi futuri, nonché verificare aspettative, convinzioni e modelli cognitivi. Inoltre, la sorpresa (una distanza tra le proprie convinzioni precedenti e attuali) suscita una risposta emotiva che guida fortemente la curiosità. I complessi meccanismi cerebrali responsabili della sorpresa sono tuttavia ancora lontani dall’essere spiegati. Per colmare questa lacuna, il progetto SURPRISE, finanziato dall’UE, esplorerà come viene calcolata la sorpresa all’interno dei circuiti sensoriali e il modo in cui essa influenza il comportamento di ricerca delle informazioni. Il progetto utilizzerà uno studio multiscala e multimetodo per i segnali critici di sorpresa allo scopo di determinare il loro impatto sull’attività cognitiva e comportamentale.
Obiettivo
                                Humans, like many other species, build models of themselves and their environment, to understand the past and predict the future. These models are constantly evaluated and updated based on new, surprising input. Surprise (i.e. the distance between one’s prior and current beliefs) appears an essential ingredient in various cognitive faculties such as perception, learning, motivation and action and it strongly drives brain activity in both sub-cortical and cortical networks underlying goal-directed behavior. Yet, we currently lack a good understanding of the form and function of surprise signals in the brain.  
The overall aim of this research proposal is to elucidate how surprise is computed within sensory circuits and how it influences information seeking behavior. To achieve this, I will: 1) test the theoretical proposition that surprise signals emerge from the discrepancy between prediction signals and input signals that are represented in distinct layers of the neocortex, using ultra-high field neuroimaging in human volunteers; 2) investigate how sensory surprise signals may be communicated to downstream areas to update the brain’s attentional sampling policies; and 3) investigate the relationship between sensory surprise and the explicit drive for information that we call curiosity.
This proposal bridges several levels of analysis (from laminar circuit models that calculate sensory surprise to systems neuroscience and computational models of behavior) and several cognitive domains (perception, attention, motivation and curiosity). This multi-scale and multi-method investigation of surprise signals is critical for a more complete and integrated understanding of what may be one of the most important drivers of cognition and behavior.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.