Descrizione del progetto
Gli incendi accelerano la degradazione del permafrost nell’Artide
Le emissioni di carbonio prodotte dagli incendi record sviluppatisi nel 2019 e nel 2020 nel circolo polare artico hanno provocato gravi conseguenze in termini di riscaldamento climatico. Il suolo della regione boreale artica contiene carbonio intrappolato nel permafrost o nel terreno permanentemente ghiacciato. Gli incendi accelerano la degradazione del permafrost, provocando emissioni di gas serra che proseguono per molti decenni successivi. Il progetto FireIce, finanziato dall’UE, prenderà in esame i feedback tra gli incendi della zona artica boreale e il riscaldamento climatico, studiando le emissioni di carbonio dirette e di lungo termine causate dagli incendi della tundra e della foresta siberiana. Il progetto indagherà inoltre il contributo del metano (CH4) in fenomeni che spaziano dalle combustioni senza fiamma fino alle emissioni provocate dagli incendi. Il metano è infatti un gas a effetto serra più potente della CO2 e rappresenta una piccola frazione delle emissioni di carbonio generate dagli incendi.
Obiettivo
2019 was the largest fire year since at least 1997 within the Arctic Circle, largely driven by Siberian fires. The arctic-boreal region stores about two atmospheres worth of soil carbon with 90 % currently locked in permafrost soils, or perennially frozen ground. Fire releases parts of this carbon stock, which may induce a vigorous climate warming feedback.
FireIce will investigate feedbacks between climate warming and arctic-boreal fires by studying direct and longer-term carbon emissions from fires. FireIce will acquire highly needed observations of carbon emissions from Siberian forest and tundra fires. On top of the direct fire emissions, fires accelerate permafrost degradation, which leads to greenhouse gas emissions for several decades. Their sum may be substantially larger than the direct emissions, yet is largely unknown. In addition, FireIce will investigate the relative contribution of CH4 from smoldering fires to fire emissions. CH4 emissions represent a small, yet not well known, fraction of carbon emissions from fires, but CH4 is a more potent greenhouse gas than CO2.
FireIce will investigate feedbacks between climate warming and arctic-boreal fires by studying controls on fire size and ignition. Fire growth can be limited because of fuel or fire weather limitations. The fire weather control is sensitive to warming, which may lead to larger future fires. Lightning ignition is the main source of burned area in arctic-boreal regions, and more lightning is expected in the future. By combining contemporary controls on fire size and ignition, and future predictions of climate and lightning, FireIce will assess the vulnerability of arctic-boreal permafrost and soil carbon to increases in fire.
FireIce’s results will be relevant to evidence-based policy. FireIce’s innovations are conceptual, i.e. unstudied aspects of an emerging warming feedback loop, methodological, e.g. inclusion of novel spaceborne data, and geographical, i.e. a focus on Siberia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.