Descrizione del progetto
Controllare i fononi a livello quantistico
Le tecnologie quantistiche stanno portando avanti una rivoluzione tecnologica, ponendo le basi fisiche per sviluppi pionieristici come chip per computer, laser e sistemi di comunicazione moderni. Nonostante l’allettante potenziale teorico dei sistemi fisici che vengono utilizzati, il controllo quantistico sui fononi, in particolare sulle onde acustiche in movimento, è ancora sfuggente. Il progetto Q-ECHOS, finanziato dall’UE, prevede di testare nuovi concetti, quali l’instradamento, il filtraggio e il ritardo dei fononi su chip e il rilevamento di singoli fononi per ottenerne il pieno controllo quantistico. L’obiettivo finale è dimostrare un controllo efficiente sui fononi acustici paragonabile a quello dei fotoni ottici nell’ottica quantistica.
Obiettivo
                                Quantum physics has been at the very heart of understanding the inner workings of nature and has led to the beginning of a modern technological revolution. Over the past decades, more and more physical systems have been used in quantum experiments. Yet, despite their tantalizing theoretical potential, full and comprehensive quantum control over phonons, in particular of traveling acoustic waves, has remained an elusive goal, mainly due to technical challenges. I have recently been part of the exciting new developments that set the stage for the field of quantum acoustics. I now propose to investigate novel regimes and applications of quantum physics with quantum excitations of mechanical waves at the nanoscale. My aim is to be able to control acoustic phonons to the same level as we currently achieve in the manipulation of optical photons in quantum optics.
I will use new concepts like on-chip phonon routing, filtering, delaying and single-phonon detection to achieve full quantum control over individual phonons. Q-ECHOS is based on novel ideas and approaches, which have only recently become experimentally accessible through state-of-the-art photonic crystal-based quantum optomechanical systems realized in my group. This will allow for the observation of new physical phenomena, understand the decoherence mechanisms of other quantum systems, create hybrid quantum devices and open up completely new possibilities for quantum information processing.
The research will not only have lasting impact on optomechanics and quantum physics, but will also pave the way for new technologies, such as quantum transducers for sensor applications, as well as for novel classical communication technologies. The breakthroughs in quantum optomechanics and my strong track record in this area will allow me to achieve exciting results through Q-ECHOS that will break new grounds.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica optomeccanica in cavità
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        