Descrizione del progetto
Meccanismi biologici di base condivisi nei disturbi mentali
Quasi un terzo della popolazione europea è affetta da condizioni di salute mentale e appare sempre più chiaro che molti disturbi mentali si sovrappongono nella genetica e nella sintomatologia. L’obiettivo del progetto CONNECT, finanziato dall’UE, è quello di trovare un meccanismo biologico condiviso alla base di queste condizioni, concentrandosi sull’ipotesi che i principi organizzativi della rete cerebrale formino un sistema comune per modellare le relazioni tra i disturbi. Il progetto mapperà lo spazio cerebrale delle relazioni tra le malattie per identificare meccanismi condivisi e specifici della funzione cognitiva e della disfunzione della malattia. La ricerca coinvolgerà una banca dati RMI per analizzare le impronte digitali del cervello in una vasta gamma di condizioni, seguite dalla modellazione e da un approccio di apprendimento automatico per distinguere i tratti comuni alle malattie da quelli specifici delle malattie.
Obiettivo
The brain is one of the most complex living systems we know and has an enormous capacity to regulate our physiology, behaviour and cognition. 30% of the European population however has to deal with a mental challenge, ranging from depression to burnout to psychosis, etcetera. These conditions are traditionally seen as separate disorders, but there is growing evidence that many mental conditions share overlap in terms of their genetics and symptomatology. The brain mechanisms behind this cross-disorder overlap reflecting a common biological factor of mental conditions remains unknown. One of the key problems is that the current field is centralised around ‘single-condition examinations’, lacking specificity and selectivity of macroscale mechanisms, leaving us blind for which brain attributes play a common versus a unique role across and within mental conditions. The goal of CONNECT is to find an underlying shared biological mechanism of mental conditions: I hypothesise that the organizational principles of the healthy brain network form a common network system for shaping relationships across disorders. With CONNECT I want to map the total brain space of cross-disease relationships to disentangle shared and specific mechanisms of cognitive function and disease disfunction. I want to build (WP0) a large multi-disorder MRI database to compare (WP1) brain fingerprints across a wide range of conditions. I will (WP2) develop a mechanistic framework to fundamentally describe cross- condition interactions and model the shared mechanisms of involvement of brain networks in brain function. This model will be leveraged into (WP2/3) a comprehensive connection catalog that systematically maps for all circuitry their common vs unique role in cognitive functions and their subsequent involvement in the spectrum of mental conditions. Disentangling disease-common from disease-specific effects, I will use Machine Learning to pave the way for (WP4) ‘prediction connectomics’.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.