Descrizione del progetto
Controllare il degassamento per accedere all’energia del magma
Comprendere l’accoppiamento magma-gas è fondamentale per capire l’attività vulcanica e la sua risposta alle operazioni di trivellazione quando si intende sfruttare l’energia del magma. Pertanto, il progetto MODERATE, finanziato dall’UE, stabilirà le ripercussioni dei meccanismi di forzatura esterni sulla cinetica della vescicolazione e quantificherà lo sviluppo della permeabilità del magma. Inoltre, definirà una serie di strategie termomeccaniche per mitigare il degassamento del magma e ridurre il rischio di eruzione vulcanica associato alle operazioni di trivellazione e di perforazione. Per contribuire al controllo della permeabilità del magma e alla mitigazione del suo degassamento, verrà creata una mappa della vescicolazione e della permeabilità magmatica, nella serie di condizioni e scenari di stress più ampia di sempre. Ciò permetterà di ottenere un accesso diretto all’energia del magma e, in ultima analisi, offrirà un mezzo per controllare il degassamento e ridurre la possibilità di un’eruzione.
Obiettivo
Magmatism is central to planetary evolution, controlling differentiation, volcanic eruptions and most geothermal systems. The presence of volatiles regulates magma buoyancy, storage and transport. As temperature, pressure and stress evolve – during transport, crystallisation, earthquakes or geothermal exploration – volatiles exsolve and either accumulate or escape magma, influencing the probability and style of an eruption. Understanding the controls on magma-gas coupling is thus fundamental to resolve volcanic activity as well as manipulate its response to drilling operations when harnessing magma energy. This project aims to constrain Magma outgassing during eruptions and geothermal exploration (MODERATE). I propose a timely, innovative, interdisciplinary project to radically broaden our understanding of magma-gas coupling in volcanic and (superhot) geothermal systems. The objectives are to: 1) constrain the impact of external forcing mechanisms (i.e. decompression, temperature changes, shear and pressure oscillations from shaking, impact and rupture) on the kinetics of vesiculation, 2) quantify the development of magma permeability, and 3) define thermo-mechanical strategies to moderate magma outgassing and alleviate the risk of volcanic eruption associated with drilling and borehole operations. A map of magma vesiculation and permeability under a wider range of conditions and stressing scenarios than ever achieved before will allow us to resolve current conundrums and explore new regimes to control permeability in magma. This innovative effort will allow us to moderate magma outgassing, thus enabling direct access to magma energy and eventually providing a means to control outgassing and alleviate eruption potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.