Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling Turbulence through Ensemble Decomposition

Descrizione del progetto

Sviluppo di nuove prospettive sui flussi altamente turbolenti

La turbolenza è un fenomeno onnipresente in natura e nella tecnologia. Eppure, lo sviluppo di teorie della turbolenza, che fondamentalmente sono alla base di tutte le applicazioni di modellizzazione, rappresenta una sfida scientifica tuttora irrisolta. Anche le simulazioni massicce sui supercomputer più grandi faticano a descrivere i flussi altamente turbolenti. Combinando la teoria basata sui dati e calcoli su larga scala, il progetto UniTED, finanziato dall’UE, intende sviluppare nuovi approcci a questo annoso problema. UniTED migliorerà la nostra comprensione essenziale dei flussi altamente turbolenti e porrà le basi per nuovi approcci di modellizzazione in vari ambiti, tra cui l’ingegneria computazionale, le scienze della Terra, le energie rinnovabili e la fisica del plasma.

Obiettivo

Turbulence governs essentially all large-scale flows on our planet, including our atmosphere and oceans. With a vast number of engineering applications in transportation technology, renewable energies, and more, turbulence has a direct impact on our lives. However, developing predictive theories of turbulence, which ultimately all modeling applications rely on, remains one of the outstanding scientific challenges. Moreover, while massive simulations on the largest supercomputers are nowadays an established tool, reaching realistically high Reynolds numbers remains prohibitive. Already today, analyzing the sheer amount of peta-scale simulation data requires new paradigms for making meaningful progress. Fundamentally new approaches are needed to achieve a breakthrough. UniTED will deliver such an approach by a unique, synergistic combination of data-driven theory and large-scale computations. How? Recently, I showed that the complex statistics of turbulence can be disentangled into much simpler sub-ensembles. This significant reduction of complexity points toward exciting new theoretical pathways and novel computational methodologies, which I will explore in this project. In UniTED, we will (A) dissect the multi-scale structure of turbulence through massively parallel computations. This will (B) provide the foundation for a statistical theory of turbulence which is based on a novel ensemble decomposition approach. Combining (A) and (B), we will (C) develop a novel ensemble-based simulation approach, enabling unprecedented insights into turbulence at high Reynolds numbers. We will then use this approach to (D) provide big data for modeling small-scale turbulence using physics-informed machine learning. UniTED will boost our fundamental understanding of turbulence at very high Reynolds numbers and provide new modeling approaches in a breadth of fields such as computational engineering, the Earth sciences, renewable energy, and plasma physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BAYREUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 724 375,00
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 30
95447 BAYREUTH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bayreuth, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 724 375,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0