Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthesis of novel stimuli responsive dielectric polymers and their use in powerful transducers

Descrizione del progetto

Polimeri efficienti per lo stoccaggio dell’energia e per la sua conversione istantanea

Il progetto TRANS, finanziato dall’UE, ha in programma di sviluppare nuovi polimeri in grado di convertire l’energia da un tipo all’altro. Questi polimeri verranno successivamente stampati in dispositivi attivi che potranno essere collaudati e ottimizzati al fine di essere impiegati come prototipi in varie applicazioni pratiche. Gli innovativi materiali polimerici potrebbero cambiare in modo reversibile la propria forma in risposta a un campo elettrico, generare elettricità quando sottoposti a stiramento meccanico, raffreddarsi consumando una piccola quantità di energia, convertire l’energia termica direttamente in elettricità e, infine, immagazzinare elettricità sotto forma di batterie. I polimeri dielettrici sono dotati del potenziale di rivoluzionare varie applicazioni, quali attuatori, sensori, muscoli artificiali, robotica morbida, raccolta e stoccaggio dell’energia, elettronica estendibile e refrigerazione a stato solido.

Obiettivo

This ERC CoG will serve to build a strong multidisciplinary group concentrating on the synthesis of novel functional dielectric polymers that are printed into devices capable of converting one form of energy into another. Research spans all the way from materials’ synthesis and optimization, via device engineering to exploration of the manifold applications. TRANS will develop novel high dielectric permittivity elastomers and piezoelectric elastomers with an unprecedented collection of properties and use them as active components in devices for emerging technologies. The devices are not only of high technological and scientific importance, but also exhibit substantial economic and societal impact. They will reversibly change their shape in response to an electric field, generate electricity when mechanically stretched, cool while using little energy, convert thermal energy directly into electricity and, finally, store electricity in the form of batteries. The polymers developed in TRANS will combine either unprecedentedly high dielectric permittivity with a high dielectric breakdown field or piezoelectric properties with high elasticity. They have the potential to revolutionize different fields of applications such as actuators, sensors, energy harvesting, artificial muscles, soft robotics, energy storage, stretchable electronics, and solid-state refrigeration. A particularly important aspect concerns the synthesis of scalable and environmentally friendly, easy-to-apply and process printable inks, which are the active ingredients of various devices. After project termination, the applicant’s group will expand the fundamental understanding of structure-dielectric properties relationship and will be able to provide inks that are printed in prototype devices responsive to electricity, heat or mechanical stress.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOSSISCHE MATERIALPRUFUNGS- UND FORSCHUNGSANSTALT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 715,00
Indirizzo
UEBERLANDSTRASSE 129
8600 Dubendorf
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 715,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0