Descrizione del progetto
Un nuovo capitolo degli studi sulla Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese è apparentemente il risultato di cambiamenti a lungo termine che hanno condotto all’affermazione della sfera pubblica. Il progetto PAPA, finanziato dal CER, metterà in dubbio le tesi principali degli studi sul XVII e sul XVIII secolo a supporto di questa narrazione. Rivaluterà la società dell’Ancien Régime e ridefinirà le origini della Rivoluzione francese. In particolare, il progetto stabilirà un nuovo paradigma della ricerca su scritti pubblicati illegalmente e svilupperà una banca dati che aprirà nuove enormi possibilità per la ricerca futura nella storia intellettuale e politica. Il team della ricerca di PAPA realizzerà la prima banca dati dedicata agli opuscoli dell’Ancien Régime, che verranno sottoposti all’analisi. La ricerca in questi scritti pubblicati illegalmente aprirà nuove strade alla ricerca futura nella storia intellettuale e politica.
Obiettivo
PAPA will rewrite significantly the story of the emergence of modern politics, re-evaluate Ancien Rgime society, and re-assess the origins of the French Revolution. To do so, it will develop a new way to look at the rise of the public sphere in the 18th century. The focus is on the study of political pamphlets: 1) the PI and his team will establish a new paradigm in the research on illegally published writings, and 2) develop a database that will open tremendous new possibilities for future research in intellectual and political history.
1) According to the dominant narrative, early modern France experienced a growth of state authority, and a decline of aristocratic power. While earlier royal authority was allegedly sacral, the Enlightenment era is presented as an epoch that witnessed the rise of the bourgeoisie and gave birth to a new criticism of both aristocracy and absolutism. The French Revolution is supposedly the result of these long-term processual changes. PAPA will question major theses of 17th- and 18th-century studies supporting this narrative, and develop new venues of research in these fields. PAPAs main hypotheses are that a) courtiers shaped the 18th-century public sphere in a crucial way, b) 18th-century society and politics show more continuities than ruptures to the 17th century, and c) the French Revolution had at its inception much more in common with 17th-century princely uprisings than has been hitherto recognised.
2) The PAPA research team will create the first database devoted to Ancien Rgime pamphlets. As several humanities and social sciences have a keen interest in these sources, the significance of PAPA goes largely beyond historical studies. The PAPA database will enable ongoing analyses of the content of these sources. This will greatly facilitate future research on Ancien Rgime France and make scholarly results accessible within and outside academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
54296 TRIER
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.