Descrizione del progetto
Esaminare le pratiche sostenibili di gestione territoriale e forestale nella regione agricola dell’Africa occidentale
La deforestazione provocata dall’agricoltura lascia lungo la sua scia ristrette aree di foresta tropicale, principalmente nella zona dell’Africa occidentale. Alcuni studi rivelano che tali porzioni di foresta ospitano variegate comunità di piante e specie native, svolgono funzioni ecologiche fondamentali e hanno un ruolo importante per la sussistenza delle popolazioni locali. Poiché la degradazione del territorio non si ferma, la tutela di queste aree forestali assume un’importanza cruciale. Il progetto SUSTAINFORESTS, finanziato dall’UE, analizzerà i ruoli interattivi di tali zone forestali nei panorami agricoli delle foreste tropicali e della savana in Togo, Benin, Nigeria e Camerun. Il progetto aprirà inoltre nuovi percorsi di ricerca per incoraggiare l’istituzione di prassi di gestione forestale e territoriale più sostenibili.
Obiettivo
Tropical forest patches in agricultural landscapes are largely the survivors of a hard-to-reverse deforestation process. Yet, these patches, which are spread over West Africa, still provide crucial ecological functions, serve as habitats for biodiversity, contribute globally to carbon sinks, and are important for the livelihoods of local populations. Given their persistent degradation, identifying pathways to safeguard or even increase their contribution to ecological function and thus to sustainable development is crucial. While existing theories of agricultural expansion, intensification, and forest transition explain agriculture-induced deforestation well, they do not explain the persistence of forest patches in a context of agricultural expansion. Little or no research has analysed forest patches in the highly fragmented agricultural landscapes of the rainforest and savannah zones of West Africa. This project will analyse the interactive roles of forest patches in the agricultural landscapes of these zones in Togo, Benin, Nigeria, and Cameroon. In addition, it will investigate conditions under which various biophysical, socio-cultural, economic, and institutional factors, including decision-making and land users’ behaviour and interests, interact with and affect forest patches and their sustainable use, management, and governance. Focussing on forest patches in West Africa thus closes theoretical and empirical gaps. The project will apply an iterative landscape- and people-centred approach that integrates data from remote sensing, social surveys, and participatory modelling. It will employ content analysis, multivariate statistics, and spatial analysis methods. Results will clarify the theories underpinning forest patches and open new research avenues in the sustainability sciences. Insights gained from the project will inform and trigger region-wide efforts to preserve forest patches and help initiate transformative actions on sustainable land and forest management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3012 BERN
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.