Descrizione del progetto
Un enorme insieme di dati completamente nuovo potrebbe contribuire a circoscrivere la massa dei bosoni W
Secondo il modello standard della fisica delle particelle, il nostro intero universo è costituito da 17 particelle fondamentali. Esse comprendono gli elementi costitutivi della materia, sei quark e sei leptoni, nonché cinque particelle portatrici di forza, tra cui il bosone W. Il bosone W è stato scoperto all’incirca quattro decenni fa e gli scienziati stanno tuttora cercando di determinarne in modo preciso la massa. Esiste una discrepanza tra il suo valore previsto sulla base del modello standard e quello determinato a livello sperimentale. Il progetto ASYMOW, finanziato dall’UE, collauderà un nuovo approccio trascurando le conoscenze precedenti e affidandosi invece a una grande quantità di dati disponibili dagli esperimenti più avanzati.
Obiettivo
Despite its success in describing the sub-nuclear realm, the Standard Model of particle and field interactions cannot account for a number of experimental facts that constitute evidence of new and unknown physics. Sitting at both the energy and intensity frontier, the LHC grants the highest chances for solving the current puzzle. By exploiting the data collected by the CMS experiment at the LHC, ASYMOW aims at attaining an unprecedented experimental accuracy on a fundamental parameter of Nature: the mass of the W boson. As of today, there is a tension between the Standard Model expectation and the measured value of the W boson mass. A new measurement with a 10 MeV uncertainty, i.e. twice as small as the single best measurement, is a breakthrough: it could either rule out the tension or build a convincing case that this anomaly is real, thus implying the existence of new physics. The collider physics community has been pursuing this goal for decades. The quest now seems to have hit the wall of systematic uncertainty. This project proposes a new approach towards the W boson mass measurement, which will circumvent the systematic uncertainties that are currently limiting the precision. The novelty of the proposed method lies in its agnosticism with respect to the microscopic picture of W boson production in hadron collisions. The loss of prior knowledge inherent to this new approach will be asymptotically compensated by the large amount of data available for the measurement, as will be collected at the LHC. ASYMOW will be conducted by a small group of scientists and comes with great experimental and theoretical challenges. The main expected result is the measurement of the W boson mass with a precision better than the state-of-the-art. This may open new scenarios in particle physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.