Descrizione del progetto
La regolazione del ritmo circadiano per l’immunità cutanea
Il nostro corpo funziona in base a cicli di 24 ore conosciuti come ritmi circadiani, di cui il ciclo sonno-veglia costituisce un ottimo esempio. I segnali circadiani correlati all’ambiente, quali la luce, regolano i processi biologici principali tra cui l’omeostasi del sistema immunitario. Il progetto CIRCADYN, finanziato dall’UE, è interessato a capire le dinamiche circadiane nell’ambito del rinnovamento e della funzione dei leucociti nella cute, la principale barriera fisica nei confronti dell’ambiente. I ricercatori studieranno le modalità con cui il sistema nervoso simpatico regola l’omeostasi immunitaria nella cute e trasmetteranno tali risultati in un modello matematico. I risultati miglioreranno la nostra comprensione delle risposte immunitarie adattative e contribuiranno a ottimizzare le strategie nel campo della vaccinazione.
Obiettivo
The skin is the largest organ of the body and represents the primary physical barrier to the environment. Circadian, ~24h rhythms in the environment have emerged as important regulators of the immune system, yet, the circadian dynamics of leukocyte turnover and function in the skin are completely unknown. Insights into the mechanisms occurring at this host-environment interface will be of key importance to understand how rhythmicity in the immune system is achieved. This will produce knowledge to optimize adjuvant design and maximize adaptive immune responses such as required in vaccinations, ultimately providing a time window for therapy.
We will elucidate how circadian dynamics in leukocyte input and output to the skin interplay to create oscillatory numbers of leukocytes in this tissue. We will assess the impact of lineage-specific rhythmicity and arrhythmicity on skin immune homeostasis using an innovative combination of novel genetic tools. We will mechanistically assess how circadian leukocyte dynamics in the skin are governed at a higher level by the sympathetic nervous system. We will finally unravel the cause and the functional relevance of circadian leukocyte dynamics in the skin by assessing whether they primarily represent a response to exogenous factors or whether they are caused by physiological tissue turnover in response to daily recurring mechanical stress. Based on these data we will create a mathematical model determining circadian skin leukocyte turnover in a quantitative manner.
The project combines the disciplines of immunology and chronobiology by obtaining unprecedented insights into circadian immunity in the skin, a critical epithelial barrier site, which is of broad impact for both fields. Our extensive experience in the rhythmic control of both the innate and adaptive immune system makes us well poised to unravel the molecular mechanisms that orchestrate circadian leukocyte dynamics in the skin.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.