Descrizione del progetto
La morte degli osteociti
L’omeostasi ossea è un processo complesso che prevede un rimodellamento dei tessuti costante da parte di osteoclasti e osteoblasti. Recenti scoperte evidenziano il ruolo svolto dagli osteociti, la tipologia di cellula più diffusa nell’osso. Per definire con più precisione come gli osteociti influenzino l’adattamento delle ossa, il progetto ODE, finanziato dall’UE, indagherà il processo di morte cellulare in condizioni fisiologiche e in alcune malattie delle ossa. I ricercatori descriveranno la morte degli osteociti e studieranno quali schemi molecolari associati ai danni sono rilasciati nel microambiente osseo, provocando la differenziazione degli osteoclasti. I risultati avranno implicazioni importanti per la guarigione delle fratture ossee, nonché per i trattamenti della perdita ossea infiammatoria e post-menopausa.
Obiettivo
Osteocytes are long-lived cells within the bone matrix that have a variety of functions in the control of bone remodeling. They are the most frequent cells of the bone by far and mediate the regulation of the mechanical loading-induced bone renewal at the systemic level. Little is known how osteocytes die and how this process affects local bone homeostasis. Nonetheless several local bone diseases such as fracture, osteonecrosis and arthritis are characterized by enhanced osteocyte death and local bone resorption. My preliminary data show that osteocytes, when dying, undergo secondary necrosis, due to their secluded localization within the bone and the absence of phagocyting cells. Hence substantial amounts of damage-associated molecular patterns (DAMPs) are released into the bone micro-environment. I can show that DAMPs effectively osteoclast differentiation via binding to the C-type lectin receptor Mincle.
My proposal ODE aims to characterize osteocyte death, the nature of the released DAMPs and the molecular link between osteocyte death and stimulation of osteoclasts. I specifically aim to delineate, in which way osteocytes die within the bone matrix (apoptosis, necrosis, necroptosis, ferroptosis or pyroptosis) and which specific DAMPs are released into the bone marrow via the canalicular network. In this context, local bone diseases such as fracture, osteonecrosis and arthritis will be investigated. In aim 1, I will molecularly characterize osteocyte cell death and block the corresponding death pathways. In aim 2, I will determine putative molecular mechanisms driving osteoclast maturation through the pathways triggered by myeloid specific C-type lectin receptors. In aim 3, I will test the molecular mechanisms of osteocyte death-induced osteoclastogenesis. Overall, my proposal will gain new insights into local bone homeostasis, i.e. the molecular regulation of osteocyte death and the molecular links to an altered local bone microenvironment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91054 Erlangen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.