Descrizione del progetto
Ricucire un cuore spezzato
Il trapianto di cuore è l’unica opzione per i pazienti affetti da insufficienza cardiaca allo stadio finale. Tuttavia, la scarsità di organi adatti richiede approcci alternativi che mirano a rigenerare il cuore malato. I ricercatori del progetto 4DPrintedHeart, finanziato dall’UE, hanno prodotto in precedenza cerotti cardiaci stampati in 3D che contengono vasi sanguigni, ma la loro funzione rimane prematura poiché non dispongono della capacità di pompare il sangue. Ora l’obiettivo è fare progredire questo approccio tramite metodi innovativi di stampa e delineare i meccanismi alla base della maturazione di tessuti e cuori stampati. Si prevede che i risultati apportino progressi nel campo dell’ingegneria tessutale e rivoluzionino il trapianto cardiaco.
Obiettivo
Heart diseases are a major cause of death in the Western world. No sustainable regenerative therapy is currently available, and cardiac transplantation is the only treatment. However, the scarcity of matching heart donors raises the need to develop new regenerative medicine approaches. Recently, our group has shown the use of patient-specific cells and personalized hydrogels to 3D print vascularized cardiac patches. Moreover, we have developed printing technologies which allowed to print small-scale, cellularized human hearts with the major blood vessels. Despite these and other advances in the field, the premature hearts are very basic, and their ability to pump blood and function in vivo is still considered futuristic, requiring several major breakthroughs. In this proposal, I plan to go far beyond the current state-of-the-art and overcome some of the remaining challenges in the field. We will develop novel 4D printing approaches, allowing to print human cardiac patches and whole functional hearts, including ventricles, atria, pacemakers, conduction system and extensive vasculature, in high resolution. We will decipher the mechanisms underlying the maturation of the printed tissues and hearts, which are essential for the synchronous contraction and heart pumping. Functionality of the printed structures will be compared to that of native cardiac tissues and whole natural hearts by examining their reaction to chronotropic and cardiotoxic drugs, proving their additional potential to serve as reliable, predictive drug testing platforms. The printed tissues and hearts will be then heterotopically transplanted, and their anastomosis with the host blood vessels, contraction and blood pumping capabilities in vivo will be tested. Finally, we will demonstrate the ability of the printed, vascularized cardiac patches to improve heart function. Successful completion of this ambitious project will provide a sustainable regenerative therapy for a myriad of devastating maladies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.