Descrizione del progetto
La marcia dei microbot autonomi
Dai recettori e organelli singoli alle cellule e agli organismi pluricellulari, la materia biologica vivente della natura può percepire l’ambiente e rispondere ad esso in modo intelligente per portare a termine il proprio lavoro. In molti di questi sistemi, l’elaborazione delle informazioni ambientali si traduce in movimento meccanico. Sebbene gli scienziati abbiano compiuto notevoli progressi verso sistemi che imitano le capacità uniche della natura, è ancora impossibile riprodurre un controllo davvero autonomo. Il progetto MAPEI, finanziato dall’UE, sfrutterà i progressi nell’ambito dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza incarnata (comportamento intelligente che accoppia un agente, il suo ambiente, la percezione e il movimento) per dimostrare microbot autonomi intelligenti costituiti da particelle attive microscopiche.
Obiettivo
Over billions of years of evolution, motile organisms have developed complex strategies to survive and thrive. These strategies integrate three components: sensors, actuators, and information processing. In the last two decades, active-matter research has tried to replicate the evolutionary success of microorganisms in artificial systems. Researchers have replicated the actuators by developing artificial active particles that extract energy from their environment to perform mechanical work and, to a lesser extent, the sensors, by making these active particles adjust their motion properties to physical cues. However, these artificial particles are still largely incapable of autonomous information processing, which is limiting the scientific insight and technological applications of active matter. The main challenges are: 1. Make active particles capable of autonomous information processing. 2. Optimize the behavioral strategies of individual active particles. 3. Optimize the interactions between active particles. Drawing inspiration from Nature, this project will take the next steps in the evolution of artificial active matter systems by endowing them with embodied intelligence and autonomous information processing abilities. Specifically, it will: 1. Realize microscopic active particles with embodied intelligence (microbots). 2. Use embodied intelligence to achieve optimal behaviors for the microbots. 3. Use embodied intelligence to engineer interactions between microbots. I will achieve this by combining my background in mesoscopic physics and microfabrication with machine learning, a new research direction that offers radically different and complementary opportunities. This project will provide scientific insight into far-from-equilibrium physics and lay the foundations for ground-breaking applications empowered by microbots that are able to autonomously sense and react to their microscopic environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.