Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla formazione e all’evoluzione dei pianeti terrestri
Nuovi sistemi all’avanguardia di isotopi stabili saranno utilizzati per studiare i processi di accrescimento e differenziazione che hanno modellato l’attuale composizione della Terra, così come della Luna e di Marte. Questi nuovi sistemi saranno sviluppati dal progetto METAL, finanziato dall’UE, e usati per vincolare l’origine dell’esaurimento degli elementi volatili del Sistema solare. Il progetto quantificherà anche gli effetti isotopici durante il partizionamento e l’evaporazione del metallo/silicato in tutte le condizioni rilevanti per l’accrescimento e la differenziazione planetaria. Un altro obiettivo è quello di costruire un modello fisico della perdita volatile e di studiare i tempi, le quantità, il destino e la natura del materiale che si è accumulato sulla Terra e su Marte dopo la formazione del nucleo. I risultati incrementeranno la nostra comprensione sulla formazione e l’evoluzione precoce dei pianeti terrestri.
Obiettivo
Understanding the formation and early evolution of terrestrial planets is one of the most important goals in sciences. The objectives of this proposal, METAL (Making tErresTriA pLanets), are to study the accretion and differentiation processes that have shaped the present composition of the Earth, Moon, Mars and differentiated asteroids including understanding the origin, and timing of delivery of their volatile and siderophile elements. To reach this goal we have identified the best-suited isotopic tools, which are sensitive to the different physico-chemical processes acting at different stages of planetary formation. This work will involve: 1) Development and use of new cutting-edge stable isotope systems for moderately volatile elements (e.g. In, Sb, Sn) in terrestrial, lunar and meteoritic materials, in order to constrain the origin of solar system’s volatile element depletion. 2) Quantifying experimentally the isotopic effects during metal/silicate partitioning and evaporation in all conditions relevant to planetary accretion and differentiation. 3) Building a physical model of volatile loss. 4) Studying the timing, proportions, fate and nature of the material that accreted to Earth and Mars after core formation (i.e. the late-veneer) by using a new method based on the stable isotopes of a highly siderophile element, Pt. This high-risk high-rewards approach seeks to link innovative novel isotopic systems, experiments under extreme conditions, and dynamical modelling, to solve long-standing major scientific questions related to the formation and evolution of the terrestrial planets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia asteroidi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75238 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.