Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cryptography for Privacy and Integrity of Computation on Untrusted Machines

Descrizione del progetto

Nuova generazione di protocolli crittografici per la privacy e l’integrità del calcolo

Più di un terzo degli utenti Internet nell’UE si affida ai servizi cloud per salvare documenti, immagini, musica e altri file, indipendentemente dal dispositivo. Il cloud facilita anche la condivisione delle informazioni con gli altri utenti della rete. I grandi interrogativi ora vertono sulla privacy e sull’integrità. Il progetto PICOCRYPT, finanziato dal CER, esplorerà nuove vie per assicurare che i dispositivi informatici archivino ed elaborino dati su macchine non fidate senza rischi per la privacy e l’integrità e senza la necessità di fidarsi di queste macchine. In particolare, inventerà una nuova generazione di protocolli crittografici per il calcolo sicuro su macchine non fidate in un modo che sia conveniente e adatto a futuri scenari applicativi. Il progetto cercherà protocolli che supportino svariate applicazioni.

Obiettivo

Due to phenomena like the ubiquity of the Internet and cloud computing it is increasingly common to store and process data on third-party machines. In spite of its attractive aspects, this trend raises a number of security concerns, including: How to ensure that the results computed by third parties are correct (integrity) and no unauthorized information is leaked (privacy)? The current way to deal with these problems is to trust third parties under legislation guarantees. This approach assumes that third-party machines stay honest all time, even if they get hacked! This is unrealistic and contradicted by the numerous security incidents that are regularly reported. In contrast, our vision is that any computing device must be able to store and process data on untrusted machines without risking for privacy and integrity and without the need of trusting these machines. Recent trends in cryptography promise solutions to realize our vision but the existing generation of protocols is limited due to its high costs and its poor support of emerging applications such as data streams processing. The grand challenge of this project is to invent a new generation of cryptographic protocols for computing securely on untrusted machines in a way that is cost-effective and suitable for future application scenarios. Towards this goal we will design new methods to scale up the applicability of cryptographic protocols. One of our key approaches will be trading generality for efficiency. While existing solutions are either general but impractical or efficient but of limited applicability, in PICOCRYPT we will look for protocols that support a wide range of applications while staying efficient. The PICOCRYPT solutions will enable a paradigm shift in the way privacy and integrity will be enforced and will have impact in the IT world by making remote computing safer not only for citizens but also for public and private organizations that due to the current risks renounce to these services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION IMDEA SOFTWARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 873,00
Indirizzo
CAMPUS DE MONTEGANCEDO SN
28223 Pozuelo De Alarcon
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 873,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0