Descrizione del progetto
Le prime origini della coesione sociale
In diverse società, la coesione sociale è minacciata da favoritismi all’interno di gruppi e da discriminazioni all’esterno di essi. Tuttavia, le cause e le conseguenze di pregiudizi all’interno e all’esterno di gruppi non sono ancora comprese. Il progetto KIDSNGROUPS, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sui primi anni di vita, ovvero l’infanzia, svolgendo ricerca sulle origini causali di inclinazioni all’interno e all’esterno di gruppi. Il progetto studierà il ruolo della socializzazione verticale (ad esempio il ruolo della famiglia) e orizzontale (imitazione e apprendimento). KIDSNGROUPS proporrà una combinazione innovativa di metodi sperimentali, dati amministrativi e tecniche econometriche avanzate per fornire un quadro esaustivo delle origini e delle conseguenze della coesione sociale e per chiarire la sua rilevanza economica, generando conoscenze essenziali per la politica pubblica europea.
Obiettivo
In-group favouritism and out-group discrimination are ubiquitous phenomena, threatening social cohesion in diverse societies. Notwithstanding growing urgency, we lack a systematic understanding of the causes and consequences of in-group out-group biases, or to put it more broadly, of social cohesion.
KIDSNGROUPS will open frontiers to advance our knowledge on social cohesion by focusing on the early life cycle, and thus the most formative years in people’s life. Its main objective is to break ground regarding the causal origins of in-group out-group preferences. For this purpose, it will study the role of the family (vertical socialization) and other socialization processes like imitation and learning (horizontal socialization) in shaping children’s in-group out-group preferences. Moreover, it will shed novel light on the economic relevance of social cohesion. To the extent that in-group favouritism and out-group discrimination prevent children from helping each other, they may hamper children’s welfare, and thus the future of diverse societies.
Striving to provide a comprehensive picture of the origins and the impact of social cohesion, KIDSNGROUPS will draw upon methods from the frontier of various research fields. In particular, it will propose an innovative combination of i) experimental methods to study in- and out-group phenomena, ii) administrative records to get access to large-scale, non-selected samples and hands on high quality measures of children’s human capital, and iii) state-of-the-art econometric techniques to infer causality. In so doing, KIDSNGROUPS will open up new avenues for any science interested in people’s behaviour.
In summary, KIDSNGROUPS will not only advance in a creative and significant manner an active research area, it will also impact public policy by generating essential insights on one of the most urgent topics on Europe’s political agenda.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78464 Konstanz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.