Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic Oxygen-related molecular Systems in plants

Descrizione del progetto

Sistemi di rilevamento dell’ossigeno negli animali applicati alle piante

Gli organismi aerobici hanno sviluppato sistemi per misurare i livelli di ossigeno cellulare e attivare risposte adattative in caso di mancanza di ossigeno (ipossia). Sia le piante che gli animali possono utilizzare gli enzimi diossigenasi per regolare i bersagli genici a livello trascrizionale; tuttavia, sebbene la loro strategia di rilevamento sia la stessa, la struttura molecolare dei componenti coinvolti è diversa. Il progetto SynOxyS, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo approccio per trasferire le caratteristiche dei sistemi di rilevamento e somministrazione dell’ossigeno da semplici animali multicellulari (Metazoa) alle piante e determinarne le prestazioni nelle cellule vegetali. Lo scopo è individuare i meccanismi alla base del controllo efficiente delle risposte ipossiche, in particolare quelli che controllano le risposte adattative che migliorano la tolleranza all’ipossia nelle piante, per l’applicazione in agricoltura.

Obiettivo

Aerobic organisms developed systems to measure cellular oxygen levels and activAerobic organisms developed systems to measure cellular oxygen levels and activate adaptive responses in case hypoxia occurs. This condition can be caused by sudden environmental changes or associated with developmental programmes. Recent reports have revealed that complex eukaryotes, such as plants and animals, converged towards the recruitment of dioxygenase enzymes to regulate gene targets at the transcriptional level. However, while the sensing strategy is the same, the molecular identity of the components involved is different. The similarities and differences between animal and plant hypoxia machineries can be exploited to acquire better understanding of the dynamics of oxygen sensing in the two kingdoms and more precise manipulation of these mechanisms for farming proposes.
Here, I plan to apply a novel approach that merges the synthetic biology framework, molecular physiology and developmental biology to transfer features of the metazoan oxygen sensing and delivery systems to plants. This strategy will be instrumental to investigate for the first time whole oxygen machineries and characterize their performance in the context of plant cells. More specifically, the proposed project expands in three distinct although interlinked directions that explore (1) the exploitation of 2-OG dioxygenase to drive selective proteolysis in higher plants, (2) the investigation of endogenous or heterologous control of chromatin accessibility by 2-OG dioxygenases and (3) the engineering of a synthetic delivery delivery system to alter oxygen provision or perception specifically to shoot apical meristems. The process of design and optimization of these synthetic oxygen machineries, and the comparison with endogenous ones, will allow pinpointing the features that enable efficient control of hypoxic responses and specifically controlling adaptive responses that ameliorate hypoxia tolerance in plants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 995,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 995,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0