Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extreme Soliton Driven Light Sources

Descrizione del progetto

Nuove prospettive sui regimi inesplorati della fisica dei campi forti

Comprendere e manipolare le interazioni tra luce e materia, tra campi elettromagnetici o fotoni e molecole, atomi o persino particelle subatomiche, apre nuovi orizzonti con importanti applicazioni sociali. Da quando è stata pubblicata la descrizione del primo laser nel 1960, i processi ultraveloci indotti o rivelati dall’interazione di laser ad alta intensità con materia solida o gassosa sono diventati il fulcro della fisica dei campi forti, plasmando la ricerca e lo sviluppo in aree che spaziano dal fotovoltaico e dalla fotonica all’elaborazione quantistica dell’informazione e all’astrofisica. Il progetto XSOL, finanziato dall’UE, sta sviluppando un innovativo impulso azionato da laser per un dispositivo da tavolo finalizzato all’esplorazione di un regime di interazione luce-materia fino ad oggi praticamente inaccessibile.

Obiettivo

Many important breakthroughs in science have occurred when investigating the laws of nature at extremes. Strong-field effects, such as relativistic plasma dynamics, high-harmonic generation and laser-driven particle acceleration, appear at extreme intensities of electromagnetic fields. By using very short laser pulses and focusing them very tightly, these effects and their applications come within reach of table-top systems. I will explore extreme strong-field physics at the fundamental limits of spatio-temporal confinement and open the door to a completely new regime of strong-field interactions in the vacuum ultraviolet. I will achieve this by scaling soliton-driven light sources in hollow capillary fibres by two orders of magnitude in power compared to the state of the art.

I will create optical attosecond pulses (sub-cycle electric field transients in the visible part of the electromagnetic spectrum) with multi-terawatt peak power and excellent pulse contrast, with homogeneous linear polarisation, circular polarisation, or as radial vector beams. The latter can be focused to sub-wavelength spot sizes and create a relativistic electric field in the longitudinal direction. In combination with the sub-cycle duration, this will be a completely unique driving pulse for plasma physics and particle acceleration. I will use these pulses for the generation of high-energy isolated extreme ultraviolet and X-ray attosecond pulses from plasma mirrors and for the creation of isolated multi-MeV attosecond electron bunches using in-vacuum strong-field electron acceleration, both in a compact table-top system.

I will generate few-femtosecond pulses tuneable across the vacuum ultraviolet (100 nm to 200 nm) with 300 GW peak power, opening the door to a regime of ultraviolet-driven strong-field and relativistic nonlinear effects in both gases and plasmas that has been almost entirely inaccessible, and hence unexplored.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HERIOT-WATT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 404 702,00
Indirizzo
RICCARTON
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 404 702,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0