Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly Reactive Low-valent Aluminium Complexes and their Application in Synthesis and Catalysis

Descrizione del progetto

Alluminio abbondante, benigno e conveniente in catalizzatori altamente reattivi

I metalli di transizione sono unici in quanto possono avere elettroni di valenza (elettroni in grado di partecipare alla formazione di legami chimici) in sottogusci e non solo nel guscio esterno. Poiché donano o accettano facilmente elettroni, sono ampiamente usati per catalizzare reazioni nella chimica industriale e sintetica. È stato dimostrato che i complessi di alluminio a basso valore agiscono come i metalli di transizione, suggerendo che l’alluminio abbondante e poco costoso potrebbe fornire un percorso più conveniente ed ecologico per l’attivazione dei legami e la catalisi. Il progetto ALLOWE, finanziato dall’UE, prevede di sfruttare queste potenzialità grazie allo studio della sintesi, dell’isolamento e della reattività dei sistemi di alluminio a bassa valenza.

Obiettivo

This ERC-CoG 2020 proposal, ALLOWE outlines a strategy for the development of low-valent aluminium systems through their synthesis, isolation, and reactivity investigation of neutral, ambiphilic, low-valent aluminium compounds, denoted “alumylenes”. Their dimeric form “dialumenes” featuring an aluminium-aluminium double bond will also be within the scope of the project. These low-valent aluminium species are expected to provide, along with greater understanding of the fundamental behaviour of low-valent aluminium, a varied and deep reactivity profile. These highly reactive compounds will offer a cheap, sustainable and non-toxic alternative to the current transition metal-based industrial chemical processes.
The proposed scheme of work begins with the synthesis of neutral alumylenes and dialumenes, respectively. This will be achieved through the use of donor ligands (i.e. N-heterocyclic carbenes) and substituents with differing electronic and steric properties. With these compounds in hand, the reactivity towards small molecules will be investigated along with development of low-valent aluminium based catalysts. Furthermore, incorporation of transition metals into these aluminium systems will be targeted as these may possess unique and interesting properties.
Established methodologies such as reductive dehalogenation or reductive dehydrohalogenation will provide access to novel low-valent aluminium compounds bearing bulky substituents and donor ligands. The synthetic portion of the work will also be supported by theoretical calculations.
The outcome of ALLOWE will provide (i) in-depth insight and understanding into low-valent aluminium’s bonding nature, particularly emphasis laid on ambiphilic aluminium center (ii) plethora of striking reactivity towards transition metal free stoichiometric and catalytic activation of small molecules, and (iii) various potential applications in aluminium-based material chemistry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 750,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0