Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Information and Misinformation Economics: Design, Manipulations and Coutermeasures

Descrizione del progetto

Il design delle informazioni come strumento per combattere le manipolazioni

In economia, le informazioni rappresentano un fattore chiave nella formazione delle decisioni a valle. Questo processo comprende attori strategici tra i destinatari dei segnali informativi e agenti strategici che prendono decisioni a monte in merito alla generazione di tali segnali. Inoltre, i sistemi di produzione delle informazioni generate sono sensibili alle manipolazioni effettuate da agenti terzi. Il progetto IMEDMC, finanziato dall’UE, migliorerà la nostra comprensione relativa a come sia possibile elaborare design delle informazioni ottimali dal punto di vista sociale o privato, spiegando il modo in cui determinano le decisioni prese a monte e a valle, le modalità di manipolazione degli stessi da parte degli interessi privati e come tale problema possa essere prevenuto e neutralizzato. IMEDMC analizzerà i meccanismi in gioco tra gli attori coinvolti nel processo, ovvero produttori, agenti e destinatari delle informazioni, prendendo in considerazione la generazione di notizie false, e in particolare la falsificazione dei dati reali, la deviazione tecnologica da parte dell’agente e la modifica della distribuzione dei dati.

Obiettivo

Informational environments are largely endogenous. They can be, and often are, chosen or designed by individuals or organizations with specific objectives in mind. As recognized by a large literature in economics, information plays a crucial role in shaping the outcome of downstream decisions by strategic players (i.e. at the receiving end of informative signals). However, the structure of information also impacts decisions by strategic agents upstream of the generation of signals, as agents mould the underlying reality differently depending on how other players will eventually be informed about it. Finally, designed information production systems are susceptible to manipulations by third party agents pursuing their own interests.

I will seek to further our understanding of socially or privately optimal information designs, how they shape upstream and downstream decisions, how they can be manipulated by private interests, and how to best anticipate and counter such manipulations. I will rely on the analysis of a largely unexplored designer-agent-receiver class of games, in which the designer picks an information generation system, the agent takes an upstream decision affecting the states of the world, or manipulates the production of information, and receivers choose downstream actions based on realized signals.

The project is organized around the different technologies available to the agent. I will consider fake news production, which is the fabrication of signals that pass as informative but are in fact independent of the truth; state falsification, which consists in falsifying the state of the world, or feeding the information production process with falsified data; pure agency, which is the possibility for the agent to secretly deviate to a different but undistinguishable information generation technology; and state shifting, which is the upstream effort an agent can exert to actually transform the probability distribution of states of the world.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 372 381,00
Indirizzo
RUE SAINT GUILLAUME 27
75341 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 372 381,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0