Descrizione del progetto
La funzionalizzazione di proteine attivata mediante luce
Lo sviluppo di nuovi strumenti per l’applicazione nella ricerca e nella medicina clinica fondamentali comprende la funzionalizzazione di proteine attive a livello biologico con un intervallo di diverse molecole cargo. L’obiettivo del progetto PhotoPHARMA, finanziato dall’UE, è quello di funzionalizzare le proteine mediante nuovi reagenti fotochimici che vengono attivati tramite la luce come alternativa alla chimica di accoppiamento termico attualmente disponibile. L’attivazione fotoindotta può risolvere diverse complicazioni incontrate nella sintesi di anticorpi marcati e di altri coniugati di proteine impiegando l’accoppiamento termico. Il progetto ha come obiettivo ultimo quello di consentire la sintesi e la traslazione clinica di coniugati farmaco-proteina introducendo una tecnologia radicalmente nuova basata sull’approccio rapido, affidabile e automatizzato attraverso l’impiego della chimica a fotoinduzione.
Obiettivo
The ability to functionalise a biologically active protein with a range of different cargo molecules is crucial to accessing new tools for use in fundamental science and clinical medicine. For instance, antibody-conjugates that graft reporter molecules including fluorescent tags or radioactive metal ion chelates play vital roles in diagnostic imaging with optical and nuclear medicine techniques like positron emission tomography (PET). State-of-the-art advances in chemotherapy also take advantage of the biophysical properties of antibodies in the design of highly potent antibody-drug conjugates (ADCs) that facilitate specific delivery and uptake of cytotoxic or radiotoxic payloads to disease lesions. Surprisingly, almost all existing methods to produce protein-conjugates rely on thermally-mediated coupling chemistries. In PhotoPHARMA, the goal is to break away from the convention of using heat to drive protein functionalisation by designing new photochemical reagents that are activated by the absorption of light. Light-induced activation has the potential to solve many of the practical issues encountered in the synthesis of radiolabelled antibodies and other protein-conjugates. The work encompasses 4 main Objectives: Objective 1. Explore the biochemical scope of light-induced reactions for bimolecular protein-ligation Objective 2. Synthesis, characterisation and biological studies of photo(radio)labelled antibodies for use in diagnostic imaging and therapy Objective 3. Develop automated technologies for photoradiochemical synthesis of 89Zr-antibodies Objective 4. Establish the GLP-synthesis and Chemistry, Manufacturing and Controls (CMC) for future translation of photoradiolabelled 89Zr-antibodies to the clinic The long-term goals are to facilitate the synthesis and clinical translation of protein-drug conjugates by introducing a radical new technology based on the fast, reliable and automated approach of using light-induced chemistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.