Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foraging at the Edge of Capitalism

Descrizione del progetto

Comprendere il foraggiamento come strategia economica di base

Il foraggiamento, per definizione la pratica di raccolta, ricerca tra i rifiuti o spigolatura, è un fenomeno globale del nostro tempo, che tuttavia ha ricevuto scarsa attenzione nei principali dibattiti sulla conservazione e lo sviluppo. Ciò che manca è la comprensione concettuale del foraggiamento come strategia economica di base e come forma di coinvolgimento socio-ambientale. Il progetto FORAGING, finanziato dall’UE, intende occuparsi di tale compito, sviluppando una prospettiva di ecologia politica sul foraggiamento nell’Antropocene. In un’epoca in cui il sogno di una classe media basata su un impiego stabile e stipendiato sembra non essere più raggiungibile e in quei luoghi dove lo stato sociale è sotto pressione, non è mai esistito o è scomparso, il foraggiamento è spesso l’unica strada verso la mobilità sociale.

Obiettivo

In this moment of economic and environmental breakdown, an unexpected source of income has risen in global importance: foraging. In Tibet and Nepal, scores of collectors rush to the mountains each spring to collect yartsagunbu – a rare mushroom more valuable than gold. In Siberia, “tuskers” scavenge for woolly mammoth ivory in the thawing permafrost. From Amazonia to Mongolia, artisanal miners extract precious minerals where transnational conglomerates have left. In the US, “Amazon nomads” tour foreclosed shops and sell their bounty online.

Broadly understood as practices of collecting, scavenging and gleaning, foraging is a global phenomenon of our times. However, it only gains patchy attention in mainstream debates on conservation and development. What is missing is a conceptual understanding of foraging as a basic economic strategy and a form of socio-environmental entanglement. The objective of this project is to take on this task and develop a political ecology of foraging in the Anthropocene.

The project is timely. In the aftermath of the world financial crisis between 2008 to 2011, foraging has gained in relevance around the globe. In an era when the dream of a middle-class life based on a stable, salaried job no longer seems viable, and in places where the welfare state is under pressure, has never existed or has vanished, foraging is often the only avenue to upward social mobility. At the same time, the climate crisis and concerns for the rapid loss of biodiversity are raising the urgency for environmental conservation. To understand the evolving frictions at this interface is highly relevant at this historical moment – both in academia and beyond.

Interdisciplinary in outlook but grounded in anthropology, the project will be carried out by an international team of five researchers at the Rachel Carson Center, LMU Munich. Outputs include 2 monograph, 3 edited collections, 3 PhD thesis, 12 peer-reviewed articles, a film and an exhibition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 625,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0