Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulation of Transport between the Adriatic Sea and the Danube

Descrizione del progetto

Simulazioni dinamiche per lo studio del trasporto degli antichi romani

Il trasporto è importante oggi, ma lo era anche per la prosperità dell’Impero romano. Il progetto STRADA, finanziato dall’UE, combinerà i recenti progressi tecnologici con i dati sperimentali e la ricerca storica per esplorare il trasporto interno degli antichi romani tra il mare Adriatico e il Danubio. Il progetto svilupperà un sistema dinamico di simulazione computerizzata del trasporto acquatico e terrestre per studiare l’interconnettività spaziale e temporale tra l’Italia dell’Impero romano e la frontiera del Danubio e analizzare l’influenza dei fattori ambientali sul sistema di trasporto antico. STRADA ricostruirà con precisione i percorsi antichi usando la topografia granulare fine e i dati meteorologici storici e introdurrà simulazioni dinamiche nella ricerca storica.

Obiettivo

Even though transport had a bad reputation in the discourse of the Roman elites, in recent research it became evident, that it had a vital impact on the prosperity of the Roman economy and thus on the long-term existence of the Roman Empire. Therefore, it is an absolute desideratum to explore Roman inland transport transdisciplinary, combining recent technological developments with experimental data and profound historical research to gain the most realistic transport times. The objective of STRADA is the development of a dynamic computer-based simulation system for water and land borne transport between the Adriatic Sea and the Danube.
Thereby, STRADA is geared to three aims:
a) the study of the spatial and temporal interconnectivity between Roman Italy and the Danube frontier, for gaining a better understanding of the economic cohesion of the Roman Empire,
b) the analysis of the influence of environmental factors on the ancient transport system,
c) and the introduction of dynamic simulations into historical research.

For the implementation, the project will focus on three closely interwoven strands: The exact reconstruction of the ancient land- and water-routes, the experimental determination of the performance of the used land- and water-borne means of transport under changing environmental conditions, and the development of a time-related simulation system including local fine granular topography and historical weather data, different means of transport (water- and land-based) with different loads, the fatigue of the actors as well as necessary rests and loading times.

STRADA will follow a modular design that will ease the sustainable use and a future extension of the simulation system. The chosen research area covers a wide range of landscapes from the Mediterranean lowlands, followed by different kinds of alpine regions, to a central European river landscape, which makes it easy adapt¬able to other times and places.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT TRIER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 923 805,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 15
54296 Trier
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Trier Trier, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 923 805,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0