Descrizione del progetto
Utilizzare solidi dati scientifici per ricostruire la vita nell’età del bronzo europea
L’età del bronzo europea (il periodo compreso tra il 2500 e il 600 a.C.) fu un’epoca di straordinari cambiamenti. Il progetto GEODAP, finanziato dall’UE, osserverà più da vicino la vita quotidiana in questo periodo della storia europea, concentrandosi sulle pratiche della vita domestica. Il risultato consisterà in una narrazione innovativa sull’età del bronzo che toccherà aspetti sociali, economici e ambientali di una regione europea culturalmente interconnessa. In particolare, il progetto si concentrerà su dieci siti archeologici fondamentali in sei paesi europei, che costituiscono la banca dati di GEODAP. Integrando la geoarcheologia (analisi microstratigrafica), la chimica organica (biomarcatori) e l’archeobotanica (fitoliti, semi, frutta e carbone), GEODAP ricostruirà le pratiche quotidiane a partire dalla stratigrafia domestica.
Obiettivo
What was daily life like in the European Bronze Age? In contrast to large-scale narratives based on artefacts, often prestige items from funerary contexts, this project focuses on the practices of daily domestic life, recorded in the sediments upon which it took place. These constitute the domestic stratigraphic record. This project, therefore, shifts the scale and the object of archaeological investigation, and aims at bringing interdisciplinary scientific analyses into dialogue with anthropological understandings of lifeways and households. Its main objective is the formulation of an innovative narrative of the Bronze Age addressing social, economic, and environmental aspects of a culturally interconnected region of Europe. The daily practices and life histories of bronze age people will be the pixels of this new picture that challenges previous depersonalized narratives relying on material culture. The region between the Carpatho-Danubian basin, the Balkans, and northern Italy was selected due to its important cultural interactions during the Bronze Age. Ten key archaeological sites in six European countries constitute the project’s database. Its innovative interdisciplinary approach integrates geoarchaeology (micro-stratigraphic analysis), organic chemistry (biomarkers) and archaeo-botany (phytoliths, seeds, fruits, and charcoal) to reconstruct with unprecedented accuracy the daily practices from domestic stratigraphy. This information will be compared with the story told by material culture and integrated with local paleo-environmental records. The project, in fact, challenges also previous reconstructions that called in environmental mega-events (volcanic eruptions, glacial advances, aridity events) to aprioristically explain broad cultural phenomena of the Bronze Age. Their inherent complexity can only be faced by crystallizing detailed micro-histories and site-specific environmental reconstructions into a broader synthesis based on hard scientific data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.