Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento agli interessanti reperti libanesi del Paleolitico
Recenti studi archeologici, paleoantropologici e genetici hanno riscontrato evidenze che dimostrano uno spostamento geografico dinamico degli ominidi per diversi milioni di anni. Tuttavia, restano poco chiari i dettagli precisi. Per far luce sulla tempistica delle occupazioni e delle migrazioni di ominidi e sugli eventi di dispersione, il progetto REVIVE, finanziato dal CER, studierà gli specifici taxa degli ominidi coinvolti in ognuno di questi eventi e gli effetti di fattori quali la tecnologia, il clima e le interazioni tra le popolazioni ominidi nella loro modellazione. L’attenzione del progetto sarà incentrata sul Levante, il ponte che collega l’Africa al resto del mondo. Si tratterà del primo progetto archeologico/paleoantropologico su larga scala e sistematico mai condotto sulla storia del Paleolitico in Libano.
Obiettivo
Our species evolutionary success story is intriguing. For over a century, we have been trying to formulate a narrative for the evolutionary and migration steps our ancestors took and made us who we are today. Several decades ago, our narrative for our lineage’s dispersals from our place of origin, Africa, across the globe, was based on two separate big waves: one with Homo erectus at ca. 1 million years ago and the second with modern humans 60-50 thousand years ago. However, recent archaeological, paleoanthropological, and genetic evidence has forced us to alter this narrative to one which favors more dynamic geographic movements of hominins over several millions of years. Yet, although we seem to have now framed the overall picture of our narrative, its details remain mostly blurred leaving many chapters unfinished and their events highly debated, particularly those related to the number and timing of the dispersal events, the specific hominin taxa involved in each, and the effects of factors like technology, climate, and interactions among hominin populations, in shaping these events.
As the bridge that connects Africa to the rest of the world, the Levant is an ideal place to look for answers. At its heart is Lebanon, a small country exceptionally rich in Paleolithic archaeological material reminiscent of a dense hominin occupation spanning the entirety of this period. Yet, Lebanon’s rich Paleolithic record remains undiscovered and its potential is mostly forgotten since Paleolithic archaeological exploration in the country was forcefully stopped in its early infancy by the outbreak of the civil war (1975). REVIVE, a highly ambitious, groundbreaking project, will form the first ever large-scale and systematic archaeological/paleoanthropological project to be conducted on Lebanon’s Paleolithic. It will, finally after 45 years, revive Paleolithic research in the country and use its wealthy record to start filling in the gaps in our ancestors’ dispersals narrative.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.